È stato attribuito al regista, attore e sceneggiatore Roberto Benigni il Leone d’oro alla carriera della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1 settembre – 11 settembre 2021).
La notizia dell’improvvisa scomparsa di Ismael Ivo ha colpito profondamente la Biennale di Venezia, dove era stato Direttore del settore Danza dal 2005 al 2012.
Agalma (termine che in greco antico significa letteralmente immagine, usato per indicare la statua di una divinità e sottolinearne la preziosità estetica e materiale) vita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è un documentario di Doriana Monaco selezionato alla 17esima edizione delle Giornate degli Autori in occasione della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Doriana
VENEZIA - Si è tenuta con successo la IV edizione del premio collaterale de La Pellicola d’Oro alla 77° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il primo premio in Europa a riconoscere i mestieri e l’artigianato del cinema. Il p
A sessant’anni dalla produzione de “La dolce vita” e nel centenario della nascita di Federico Fellini in anteprima mondiale alla 77. Mostra del Cinema di Venezia, fuori concorso, è stato presentato il docufilm di Giuseppe Pedersoli che, con dati e fatti mai resi pubblici, svela la genesi, la fatica e le avventure entusiasmanti di una delle opere immortali della settima arte.
VENEZIA - Quando s’interpreta il male è facile cadere nel cliché e invece, alla sua prima prova d'attore in assoluto, in "Non odiare" di Mauro Mancini, Luka Zunic ha saputo creare un personaggio razzista e violento, ma anche profondamente fragile e insicuro, proponendo una performance di grande spessore e profondità: questa la motivazione per il Premio NuovoImaie Talent Award assegnato al giovanissimo coprotagonista dell’opera prima di Mauro Mancini.
I Wonder Pictures annuncia l’acquisizione del nuovo film di Michel Franco, al Festival in concorso ufficiale. Il dramma distopico messicano ad alto tasso di suspense sui conflitti sociali oltre il punto di non ritorno VENE
Attraverso quattro istituzioni europee, l'Istituto Luce di Roma, l'Unità di Crisi del nostro Ministero degli Esteri, l'Ecpad, Archivio militare e agenzia delle immagini del Ministero della Difesa francese, e la Cineteca Svizzera di Losanna, “Guerra e pace in concorso nella sezione Orizzonti della 77esima Mostra internazionale del cinema di Venezia” come in un grande romanzo in quattro capitoli – passato remoto, passato prossimo, presente e futuro – ricompone i frammenti della memoria visiva e mette in scena la moltiplicazione delle visuali sulla violenza che accompagnano le nostre esistenze oggi.
“Preparations to be together for an unknown period of time” (Preparativi per stare insieme un imprecisato periodo di tempo), secondo lungometraggio della regista ungherese Lili Horvát, racconta di Márta, una neurochirurga originaria dell’Ungheria, emigrata nel New Jersey dove ha fatto carriera.
VENEZIA - E’ stato presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia come Evento speciale, presso il Venice Production Bridge all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, e in diretta streaming su VPB Channel, il documentario ‘Polvere’ (Dust, Italia, B/N, 61’) diretto da Simone Aleandri (Mater Matera; Sono Cosa Nostra; Grand’Italia; As time goes by) prodotto da Sandro Bartolozzi per Clipper Media con la produzione esecutiva di Barbara Meleleo, in collaborazione con Aregoladarte, progetto Arte per Rinascere, con il patrocinio di Mibact, Regione Lazio e Comune di Amatrice.
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...