Visualizza articoli per tag: corriere della sera
Libri. “La vita quotidiana a Roma ai tempi di Gian Lorenzo Bernini”, inaugura la collana del Corriere della Sera
Almo Paita, autore di saggi storici, con La vita quotidiana a Roma ai tempi di Gian Lorenzo Bernini, ha inaugurato la collana del Corriere della sera “La vita quotidiana a …” che comprende una serie di ben 25 volumi dedicati, solo per citarne qualcuno, alla Firenze dei Medici, alla Napoli di Masaniello, alla Francia di Napoleone, ai castelli della Loira nel Rinascimento, alla Grecia di Pericle e ad altri momenti topici della storia d’Italia e d’Europa.
Auguri Corriere! Centoquarant'anni di passione e impegno
ROMA - Auguri Corriere della Sera! Oggi lo storico quotidiano della borghesia economica italiana compie centoquarant'anni e giustamente, nei giorni scorsi, si è concesso un lungo inserto speciale celebrativo, caratterizzato dalle firme più prestigiose e amate dai lettori e dagli articoli che hanno segnato il percorso di una testata che nacque nell'anno dell'avvicendamento al governo fra la destra e la sinistra storica, con l'ascesa al potere di Agostino Depretis e l'inizio di una fase di modernità e innovazione sociale, politica e istituzionale della quale, nell'Italia del tempo, si avvertiva il bisogno.
Alitalia. Cassaintegrati chiedono rettifica articolo del Corriere della Sera di Gian Antonio Stella
Lettera aperta con preghiera di rettifica in risposta all'articolo “Cassaintegrazione extralusso per Piloti e Hostess” apparso sul Corriere della Sera il 24 dicembre 2015
Adesso Formigoni si pente. Galli Della Loggia gli ha aperto gli occhi (e forse anche le orecchie)
Ernesto Galli Della Loggia sembra aver scosso il riottoso e superbo governatore lombardo Roberto Formigoni. Fino ad ora era sembrato tetragono a qualsiasi critica, a qualsiasi domanda. Poi, un articolo molto duro dell’editorialista del «Corriere della sera» gli ha aperto gli occhi. E cosa mai avrà scritto Della Loggia per aver suscitato questo conato di resipiscenza in un uomo che si era mostrato lontano da qualsiasi riconoscimento per i suoi numerosi critici?
Quei forsennati tagli alla spesa che il “Corriere” non riesce proprio a vedere
Sono mesi che la terribile coppia Alesina&Giavazzi allieta (si fa per dire) i suoi lettori con catilinarie contro l’incapacità dei governi di tagliare la spesa. Il leit-motiv oramai lo sanno a memoria tutti. La pressione fiscale è uno strumento che crea recessione, mentre i tagli alla spesa no. È la convinzione dei due appassionati e valenti professori, secondo il cui credo neoliberista, si può tagliare la spesa pubblica quanto si vuole senza per questo incrinare la crescita economica. Da dove ricavino questa convinzione lo sanno solo loro e i loro studi segreti condotti su cavie umane prelevate dai centri sociali e dai movimenti no Tav. L’essenziale è tagliare le imposte che, naturalmente, avendo nel nostro Paese una carattere progressivo, gioverebbe soprattutto a chi ha maggiori redditi rispetto ai comuni mortali, perché i risparmi sarebbero per loro comparativamente superiori.
Il Governo del tirare a campare (piuttosto che tirare le cuoia)
ROMA – L’immortale Giulio Andreotti era il convitato di pietra ieri ad Arcore all’incontro fra lo stato maggiore della Lega con Silvio Berlusconi, a seguito del quale è stato inviato all’aperto l’Angelino per dire ai giornalisti che “va tutto bene, il rapporto fra Pdl e Lega è solido. Il Governo ha operato bene e durerà fino al 2013 per portare a termine le riforme”. Non era successo assolutamente nulla, se non il fatto che il premier si era trovato d’accordo con il capataz padano nel ribadire la necessità di “tirare a campare, che è sempre meglio che tirare le cuoia”.
Arcore. In migliaia per chiedere le dimissioni di Berlusconi. Scontri con la polizia
ARCORE – migliaia di persone hanno manifestato oggi davanti a Villa S. Martino ad Arcore, residenza privata di Silvio Berlusconi.
ProCetto Breve
ROMA - Qualunquemente torna il processo breve, lo ha annunciato Alfano in questi giorni da Bruxelles, e ci vuole proprio il pelo - sullo stomaco, non ad Arcore- per simili proposte, la legge era già passata in Senato, dice, sarà rimessa in calendario alla Camera.
Grease. La prima pop opera ispirata al Rubygate
ROMA - Grease - Brillantina, è un film del 1978 diretto da Randal Kleiser, tratto dall'omonimo musical di Jim Jacobs e Warren Casey. L'album della colonna sonora arrivò al primo posto della classifica degli più venduti negli Stati Uniti nell'estate del 1978, detronizzando Some Girls dei Rolling Stones. Una delle sue canzoni era “Summer night” oggi trasformata in 'The Arcore's nights', la prima pop-opera ispirata al Rubygate.
Berlusconi Bunga Bunga. I magistrati in dirittura d'arrivo e intanto spunta un’altra teste
Festini con prostitute giovanissime mettono in luce un premier sotto ricatto. Avrebbe sborsato cifre rilevanti per tacitare tutte le richieste delle donne che soddisfacevano la sua “sexual addiction”. Nuovo videomessaggio del premier: "Usano la giustizia per colpirmi ma li respingerò"