Visualizza articoli per tag: g8
Diaz. In attesa del reato di tortura. Il balbettio di Renzi non incanta
ROMA - La sentenza della Corte Europea, ha avuto ampio spazio sui media. Tutti (o quasi) concordi nel denunciare la gravità di quanto avvenuto e le responsabilità della polizia. Eppure la Corte si è limitata a “ratificare” quanto affermato dai magistrati italiani nelle sentenze dei processi Diaz e Bolzaneto.
G8. Diaz,15 anni per accertare quello che tutti sapevano
ROMA - Dopo la condanna di tortura da parte della Corte Europea sulle violenze compiute la notte del 21 luglio 2001 alla scuola Diaz di Genova, si è riacceso il dibattito su uno dei fatti più brutali in cui pochi hanno ancora pagato.
G8 Diaz. I colpevoli finalmente scontano la pena, ma sono ancora cavalieri emeriti
ROMA - Deve essergli andato lo spumante di traverso ai superpoliziotti consegnati a fine anno agli arresti domiciliari, dove dovranno trascorrere il fine pena che residua dopo gli sconti dei quali hanno potuto godere. Sembra quindi giungere a conclusione la orrenda vicenda Diaz. Verrebbe da dire che il 2013 ha segnato un elemento di positività, che il ’14 potrebbe iniziare meglio, ma è impossibile non osservare che per arrivare alla applicazione delle condanne definitive di una delle più sporche esibizioni dei massimi vertici della polizia ci sono voluti dodici anni e mezzo.
G8 di Genova, tre superpoliziotti arrestati per le violenze alla Diaz
GENOVA - Dopo tredici anni si conclude un altro capitolo della controversa vicenda dell’irruzione alla scuola Diaz di Genova, avvenuta la sera del 21 luglio 2001, nei giorni in cui si svolgeva il G8. Tre superpoliziotti sono stati condannati per ciò che avvenne quella notte, colpevoli di falsa attestazione sulla presenza di bottiglie Molotov nella scuola, portate lì per giustificare l’irruzione.
G8 Genova. Pena ridotta, ma sempre ingiusta
GENOVA - Poco più di due ore sono state sufficienti per la decisione della Corte d’Appello di Genova che doveva limitare il suo intervento alla richiesta della Cassazione di valutare le eventuali riduzioni di pena a carico di cinque manifestanti coinvolti negli avvenimenti di Genova 2001.
Genova. 20 luglio 2013
ROMA - Ho conosciuto Giuliano Giuliani nel 2006 quando venne nel mio paese a presentare video e immagini sui fatti di Piazza Alimonda. Questa estate l’ho ritrovato ancora a Genova, come ogni 20 Luglio, a raccontare e a tenere viva la memoria. Gli scatti che seguono sono un racconto di una giornata fatta di musica, di parole, di ricordi, di sguardi e gesti, di solidarietà e di voglia di non dimenticare.
Il G8 a caccia di illusioni
ROMA - La decisione finale del Summit del G8 di Lough Erne in Nord Irlanda di individuare nel commercio, nella tassazione e nella trasparenza le sue massime priorità riflette pienamente l’orientamento degli Stati Uniti e degli altri Paesi occidentali.
G8. Cordialità sì, ma pochi fatti concreti. Putin, di Assad non si parla
ROMA - Un generico riferimento alle politiche per il lavoro e la crescita, lotta all`evasione fiscale a livello globale e la crisi siriana sono i punti enunciati nella bozza di conclusioni dei lavori del G8 che ha chiuso oggi i battenti in Irlanda del nord.
G8 in corso Berlusconi sgambetta Letta. Dell’Europa me ne frego
ROMA - Il G8 ricomincia da tre. In attesa che il summit che si è aperto in Irlanda del Nord diventi veramente il vertice dell’abbattimento delle tasse, della trasparenza e degli incentivi al commercio mondiale, come ha auspicato il premier inglese Cameron, l’ok all’inizio del negoziato sull’accordo di libero scambio tra Usa e Ue, raggiunto a latere del summit, sembra intanto segnare un primo risultato concreto a favore del terzo punto.
Cassazione. Alla Diaz polizia scatenata, giovani massacrati, false accuse
GENOVA - Le motivazioni della sentenza della Cassazione sulla macelleria messicana alla scuola Diaz vanno ben oltre la stessa condanna.