IL LIBRO
Libri. La Nave di Teseo. In libreria dal 7 gennaio “Annientare” di Michel Houellebecq
Scritto da RedazioneBruno Juge è un politico di lungo corso, ministro dell’Economia e uno degli uomini più potenti della scena politica francese che si avvia alle prossime elezioni presidenziali.
Storie vere di cani veri . “Aria, che all’ora d’aria preferisce stare a casa”
Scritto da Sandro MarucciQuando anche da noi, in occidente, ha cominciato ad imperversare la pandemia nata in Cina, fra i provvedimenti di emergenza presi dalle autorità governative quello che più di altri ha incontrato l’ostilità dei cittadini riguardava i cani.
Assenza: Maurizio Gabbana presenta immagini foriere di libertà e spiritualità
Scritto da Rita RicciPalazzo Merulana, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi ha ospitato a Roma il 16 dicembre la presentazione di “Assenza”: un volume edito da Antiga, dove si illustra il nuovo progetto del milanese Maurizio Gabbana che propone un’innovativa “fotografia filosofica”.
“Non vogliamo essere dimenticate”: un libro per combattere gli abusi sulle donne afghane vittime dei Talebani
Scritto da Rita Ricci“Non vogliamo essere dimenticate”, edito da Licosia, è il titolo del racconto scritto dalla prof. Laura Guercio, esponente del comitato dell’“Universities Network for Children in Armed Conflict” (UNETCHAC) e presentato l’11 dicembre presso la “Comunità Cristiana di Base di San Paolo”, in un’iniziativa solidale per raccogliere fondi a favore delle rifugiate afghane.
Libri. “L’agile Mangusta. Democrazia Proletaria e gli anni 80”, di Alfio Nicotra
Scritto da Bruna AlasiaNato a Firenze il 26 dicembre del 1961, laureato in Scienze Storiche presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Firenze, Alfio Nicotra, giornalista professionista, vive a Roma dove lavora presso la Camera dei Deputati ed è copresidente dell’associazione “Un Ponte Per”.
Libri. Storie vere di cani veri. “Dick, setter sempre in favore di telecamera”
Scritto da Sandro MarucciOrmai era abituato alle interviste. Nella grande casa triestina della popolare astrofisica fiorentina era un continuo via vai di colleghi scienziati e di giovani attirati dalla seducente loquela di colei che parlava di stelle, di pianeti, di comete e di altre lontane cose come fossero lì a portata di mano, in giardino o sul tetto, quasi le potessi toccare.
Libri. Storie vere di cani veri . “Hope, il labrador che voleva fare il vigile del fuoco”
Scritto da Sandro MarucciLo ha chiamato Hope, in italiano “speranza”, perché da bravo vigile del fuoco volontario aveva davvero sperato di far diventare quel suo delizioso cucciolo di labrador il componente di una delle tante unità cinofile, che vedeva spesso operare sul luogo degli interventi di soccorso fatti dagli uomini e dai cani del Corpo al quale era fiero di appartenere.