Visualizza articoli per tag: BENI CULTURALI
All’AIES, Associazione Italiana Esperti Scientifici Beni Culturali si parla di 4.0
Con sempre maggiore frequenza si sente parlare di 4.0 applicato a diversi settori delle attività civili ed economiche.
Beni culturali. Franceschini, al via la scuola internazionale del Mibact
ROMA - “Abbiamo finanziato un progetto di formazione internazionale per ospitare studenti, che ci manderanno gli altri Governi nel mondo, che vogliono venire in Italia a specializzarsi in restauro e vedere, come nella Galleria Carracci, che cosa sono in grado di fare i nostri restauratori.
Arte. Philippe Daverio, 'la bellezza salvera il mondo? Che bufala!'
Conversazione a tutto campo con il critico dell'arte: «Abbiamo bisogno di armonia. E all'Europa spetta salvare l'Italia»
Franceschini: «Art Bonus, cosa cambia»
Tutte le nuove norme: defiscalizzazione, digitalizzazione, brand, servizi aggiuntivi, rapporto pubblico privato
La nuova Persepoli. Il ministro dei Beni Culturali rilancia l'alleanza pubblico-privato
ROMA - Di Dario – “colui che possiede il bene”, in antico persiano- è rimasta soprattutto la trasformazione di Persepoli, diventata grazie a lui straordinaria città d’arte. Dario I° di Persia, detto il Grande: da allora questo nome, Dario, si carica di un significato particolare.
I lavoratori dei beni culturali entrano in mobilitazione
ROMA - I lavoratori del MiBAC , dei Musei, dei siti archeologici, delle biblioteche e degli archivi di Roma e del Lazio si sono mobilitati per ottenere il pagamento delle turnazioni svolte da ottobre del 2012, per impedire la chiusura dei musei e dei siti nei giorni festivi e per lo sblocco delle assunzioni necessarie al mantenimento del servizio. Le carenze certificate dalla stessa Direzione Regionale sono oltre 1600 unità.
L’altra faccia dello spread. Ora il differenziale si riduce perché i titoli tedeschi salgono
ROMA - Da alcuni giorni si assiste ad una decisa riduzione dello spread tra i titoli decennali italiani ed i titoli di pari scadenza emessi dalla Germania. Questo movimento ha portato lo spread a scendere in giornata sotto quota 280 punti base, un livello che non si vedeva dalla prima metà dello scorso mese di agosto.
Il Btp ha ancora appeal. Buona l’asta e lo spread
ROMA - Il Tesoro italiano oggi ha collocato in asta buoni pluriennali per un totale di sei miliardi di euro, il massimo previsto, a fronte di una solida domanda.
Lo spread sotto 400 e i Btp sotto il 6 %. L’uscita dal tunnel è un po’ più vicina?
ROMA - Anche oggi è stata una buona giornata per i titoli di stato tricolori, con le tensioni ulteriormente in via di attenuazione. Se è vero che una rondine non fa primavera sembra proprio che le rondini in volo siano ormai più d’una.
Lo spread in cerca di una guida
ROMA - Oggi giornata contrastata sui mercati dei titoli di stato europei. Da una parte la Spagna spinge verso il bel tempo in via di ulteriore miglioramento mentre da Atene non arrivano buone notizie.