Visualizza articoli per tag: CNR
Scoperte nuove specie di plancton nel Mediterraneo
Individuate da un team multidisciplinare coordinato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, non erano mai state riscontrate nell’Adriatico meridionale, e in particolare nel Canale di Otranto, ritenuto un importante hotspot naturale della biodiversità planctonica marina. Lo studio pubblicato su Scientific Reports
La foresta: una concentrazione di olii essenziali che ci aiuta a vivere meglio
Uno studio sulla concentrazione dei composti bioattivi presenti nell’aria forestale emessi dalle piante e dal suolo è stato condotto da un team dell’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe) insieme al Consorzio Lamma e al Club alpino italiano, è pubblicato su International Journal of Environmental Research and Public Health
A rischio il ghiacciaio della Marmolada. I ricercatori: "Tra 25-30 anni non ci sarà più"
Dal 2004 al 2015 ha subito una riduzione di volume del 30% e di area del 22%: nell’arco dei prossimi decenni potrebbe addirittura scomparire del tutto.
Microterremoti generati dalle onde
L’impatto delle mareggiate è in grado di stimolare vibrazioni sul fondale che si propagano nell'entroterra. Il fenomeno – noto sulla costa occidentale degli Usa - è stato registrato per la prima volta in Europa da una ricerca del Cnr-Ismar e rilevato dai sismometri dell’Università di Padova. Lo studio è pubblicato su Progress in Oceanography
Primo test italiano di crittografia quantistica
Ricercatori dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr e del Lens di Firenze, in collaborazione con Inrim di Torino e Università Tecnica della Danimarca, hanno testato un sistema di comunicazione quantistica utilizzando come canale di trasmissione una fibra ottica installata nell'area metropolitana di Firenze.
Archeologia. Legni d’oltralpe datati 40 a.C. in una villa romana
L’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche ha stabilito provenienza e datazione - intorno al 40 d. C - delle 24 tavole di quercia provenienti dalla Francia nord-orientale e usate per le fondazioni di un portico, venuto alla luce a Roma durante i lavori della Metro C. Lo studio è pubblicato su Plos One
Passi avanti nella comprensione delle malattie dello sviluppo cerebrale
Uno studio dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr ha individuato nelle alterazioni del gene KDM5C il punto di contatto che accomuna varie patologie del neurosviluppo - dall’autismo all’epilessia - aprendo la strada a un possibile intervento farmacologico. La ricerca, finanziata da Fondazione Telethon, è stata pubblicata su “Human Molecular Genetics”
Dalle molecole antisenso un approccio innovativo per intervenire contro l’invecchiamento precoce
Testata per la prima volta su cellule umane in vitro una classe di molecole antisenso per ridurre gli effetti dell’invecchiamento precoce in una malattia rara, la progeria o sindrome di Hutchinson-Gilford.
Scoperto un nuovo fattore dello sviluppo del tessuto muscolare
CK2, una proteinchinasi già nota per le sue attività cellulari e nei tumori non era mai stata associata alla formazione e crescita del muscolo scheletrico. La ricerca condotta da un team dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università di Padova, che ha scoperto tali funzioni in tutti i vertebrati, è stata pubblicata su Faseb Journal
Antartide: le brine aiutano a capire Marte
Le brine liquide ipersaline di un lago antartico perennemente ghiacciato sono colonizzate da batteri e archeobatteri che costituiscono i principali candidati per la vita extra-terrestre e nel sottosuolo marziano: lo rivela l’analisi di campioni estratti da due strati, separati da 12 cm di ghiaccio, a Tarn Flat. Lo studio condotto all’Istituto di scienze polari (Isp) del Cnr è pubblicato su Microorganisms