Video intervista al Prof. Luigi Campanella
Visualizza articoli per tag: ECONOMIA
Sostenibilità: le aziende Made in Italy investono nell’economia verde
Investono nell'economia verde, sono attente ai temi del recupero e del riciclo, e allo stesso tempo combattono inquinamento e cambiamenti climatici, perché le loro pratiche virtuose contribuiscono a far risparmiare energia e a evitare emissioni di CO2.
Space Economy: è necessario connettere il mondo della ricerca e quello dell'industria
"Nello spazio stanno entrando in gioco nuovi attori, imprenditori che non sono del settore ma che decidono di investire perche' hanno intuito che puo' essere un affare". Cosi' il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston, che al grattacielo Sanpaolo di Torino ha partecipato a una tavola rotonda sul tema della Space Economy.
Il mercato della stampa è sempre più online
Evoluzione è uguale a progresso: soprattutto quando parliamo di internet e delle chance di miglioramento di vita inimmaginabili solo qualche anno fa. Dall’e-commerce alla semplice ricerca sul web: questa generazione digitale è meravigliosamente agevolata dal “tutto e subito”.
Il rapporto tra economia circolare, industria 4.0 e regolamento REACH
I cinquantenni di oggi, i trentenni di oggi e le loro pensioni.
L’Italia ha gli operai e gli impiegati più anziani di Europa
Abbiamo la popolazione lavorativa più anziana d’Europa. Nel 2016, segnala l’Ufficio studi della CGIA, l’età media degli occupati in Italia era di 44 anni, contro una media di 42 registrata nei principali paesi Ue. Negli ultimi 20 anni, inoltre, l’età media dei lavoratori italiani è salita di 5 anni, un incremento che in nessun altro paese è stato così rilevante (vedi Tab. 1).
Jackson Hole: le reticenze delle banche centrali
E’ stato un incontro molto “strano” quello di fine agosto a Jackson Hole, dove si sono confrontati Janet Yellen, presidente della Federal Reserve e Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea.
Serve una moda slow per un’economia circolare
MILANO – All’apertura della Settimana della moda di Milano, Greenpeace ha pubblicato oggi il nuovo rapporto “Fashion at the crossroads”, che raccoglie quasi 400 esempi di alternative al modello corrente di industria della moda, che consuma troppe risorse. Per la prima volta viene presentata una rassegna di soluzioni già praticate che, messe insieme in un quadro coerente, aiutano a disegnare scenari più sostenibili.
Pubblica amministrazione. Prima di assumere paghi i 34 miliardi ai fornitori
“Prima di dar luogo a nuovi assunzioni – dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo - la Pubblica amministrazione azzeri i debiti commerciali contratti con le aziende fornitrici che, secondo le stime della Banca d’Italia, ammontano a 64 miliardi di euro, di cui 34 ascrivibili ai ritardi nei pagamenti. Una piaga, quella dei mancati pagamenti, che, purtroppo, continua a mettere in difficoltà moltissime imprese private soprattutto di piccola dimensione”.
L'economia occidentale arranca, i Brics corrono
In Europa, purtroppo, si è talmente concentrati a osservare il proprio ombelico che, quando i Paesi BRICS s’incontrano, a malapena si riesce a ricordare il luogo e il numero dei partecipanti all’evento. Del contenuto e degli obiettivi strategici, poco o niente. Eppure il loro peso, rappresentato dal 40% della popolazione mondiale e dal 25% del Pil mondiale, esigerebbe un’attenzione maggiore.