Visualizza articoli per tag: RICERCATORI
I ricercatori di Seattle scoprono un potente anticorpo che combatte il Coronavirus
Gli scienziati del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle hanno dimostrato che un potente anticorpo di un sopravvissuto al COVID-19 interferisce con una caratteristica chiave sulla superficie dei picchi distintivi del coronavirus e induce pezzi critici a rompersi nel processo
Scoperto il ruolo di un gene che regola la proteina coinvolta nello sviluppo dei tumori
Scoperte nuove specie di plancton nel Mediterraneo
Individuate da un team multidisciplinare coordinato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, non erano mai state riscontrate nell’Adriatico meridionale, e in particolare nel Canale di Otranto, ritenuto un importante hotspot naturale della biodiversità planctonica marina. Lo studio pubblicato su Scientific Reports
Notte Europea dei Ricercatori. Dal 21 al 28 settembre circa 400 eventi in tutta Italia
Notte europea dei ricercatori: “Be a citizen Scientist”
Da Marte a Saturno, dal cuore ai batteri, dall'intelligence alla scienza per l'archeologia, dai virus letali alla chimica in tavola, dagli animali fantastici alla fisica, anche quella dei supereroi, dai misteri del nostro cervello a quelli di Star Wars. Pronti a trasformarvi in scienziati?
Università. Per Renzi i ricercatori che lasciano l’Italia non sono un problema
Università. Con i complimenti non si valorizzano i ricercatori
In questi giorni stiamo seguendo il botta e risposta tra il Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, e Roberta D’Alessandro, ricercatrice vincitrice di un bando ERC
Spazio, ricercatori scoprono il vento che spegne le stelle
ROMA - Un team di astronomi, guidato da Anna Lia Longinotti, ricercatrice italiana dell'Instituto Nacional de Astrofísica, Óptica y Electrónica di Puebla, in Messico, e a cui hanno partecipato anche Marcello Giroletti e Francesca Panessa, dell'INAF, ha individuato per la prima volta un vento ad alta velocità - fino a 33.000 chilometri al secondo, circa un decimo della velocità della luce - che fuoriesce dal buco nero ospitato nella regione centrale di una galassia a spirale, molto simile per conformazione alla nostra.
Notte Europea dei Ricercatori e Settimana della Scienza 2014 tra Sogno, Creatività e Futuro
150 eventi, 50.000 visitatori tra Roma, Frascati e 9 città italiane, 18.000 presenze nella sola 'Notte'
Cnr. Gli Usa finanziano un progetto, ma da mesi la burocrazia blocca ricercatore
ROMA - Accade spesso che i ricercatori del Cnr si distinguano in competizioni internazionali, aggiudicandosi finanziamenti per i propri progetti di ricerca. Purtroppo nello stesso ente accade altrettanto spesso che il virtuosismo dei ricercatori, che riescono a far finanziare la ricerca pubblica con fondi non pubblici, non venga apprezzato ed agevolato.