Visualizza articoli per tag: commissione europea
Leggere i dati sull’economia. Perché la Commissione Europea sanzionerà, forse, l’Italia
La Commissione Europea ha pubblicato nei giorni scorsi due documenti molto importanti per il nostro Paese con cui si annuncia l’inizio di una procedura di infrazione per i disavanzi eccessivi basata sul debito. E’ la prima volta che un Paese subisce questa procedura quindi cerchiamo di capire a cosa sia dovuta questa decisione.
Strage di Bruxelles: la Commissione europea scrive al poeta e attivista Roberto Malini
BRUXELLES - L’onorevole Richard Szostak, Responsabile agli affari esteri e alle poliiche sulla sicurezza della Commissione europea, ha inviato un messaggio ufficiale - anche da parte del Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker - al poeta e attivista italiano Roberto Malini, dopo aver ricevuto l’edizione speciale per il Parlamento europeo del libro “Ba Ta Clan” (Lavinia Dickinson Editore, Genova), una raccolta di versi che l’autore ha dedicato al drammatico e attualissimo tema del terrorismo e della violenza di matrice religiosa e ideologica.
Migranti. Commisione Ue vara proposta su richiedenti asilo. VIDEO
BRUXELLES - Circa 300 migranti hanno raggiunto ieri l’isola greca di Kos. La maggior parte sono siriani e afghani, salpati dalla Turchia. Da Atene il commissario europeo alle migrazioni Dimitri Avramopoulos ha ribadito l’importanza della proposta della commissione per ripartire l’aiuto ai migranti fra tutti i membri dell’Unione Europa.
Migranti. Ue approva agenda, divisione sulle quote obbligatorie
BRUXELLES - La Commissione Ue ha approvato l'agenda per una nuova politica dell'immigrazione. Secondo quanto concordato nelle bozze l’agenda prevede che saranno reinsediati in Europa 20 mila profughi, di cui il 9,94% in Italia. Non sono invece stati fissati numeri per la redistribuzione degli immigrati già sbarcati, ma all'Italia spetterà una quota dell'11,84%. E' quanto si apprende mentre la riunione del collegio è ancora in corso.
Gazprom, accusa dell'antitrust per abuso di posizione dominante. VIDEO
La Commissione Europea lancia un altro sasso nelle agitate acque delle relazioni con Mosca, accusando la compagnia petrolifera Gazprom di abuso di posizione dominante.
Sicurezza sul lavoro. Decreto del fare, quando i governi se ne fregano delle direttive europee
FIRENZE - Quando meno te l'aspetti e oramai non ci speri più, ti scrive la Commissione Europea, per informarti che grazie alla tua denuncia del 30 Giugno 2013, contro il Decreto del Fare, per violazioni sulla sicurezza sul lavoro, la Commissione ha deciso che proporrà al collegio dei Commissari europei, che si riunisce una volta al mese (ma non nei mesi di Luglio e Agosto), l'apertura di una procedura d'infrazione, perchè il Decreto del Fare, limita il campo di applicazione della direttiva 92/57/CEE (direttiva cantieri) per le prescrizioni minime di sicurezza e salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.
L’ex Premier Letta verso la Commissione Ue
La situazione di stallo nella formazione del governo continentale, potrebbe favorire la corsa di un candidato italiano. Renzi: “Prima dobbiamo essere d’accordo sulle cose da fare e poi decidiamo su chi le fa”
Pesca. Interviene la Commissione europea per bandire le reti killer
ROMA - Oggi la Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento per la definitiva messa al bando di tutte le reti derivanti a partire dal 1 gennaio 2015.
Ue fa le pulci alla legge di stabilità, quasi una bocciatura. Letta contrattacca
ROMA - Il progetto di Legge di Stabilità continua a far tenere il fiato sospeso al nostro Paese. Che si voglia definirla una bocciatura o un rimando fatto sta che secondo la Commissione saranno necessari altri sforzi, un aggiustamento nell’ordine di 3-4 miliardi di euro per sbloccare la clausola che favorisce gli investimenti cofinanziati nel 2014.
La UE contro la qualità dell'olio. Uno schiaffo per l'Italia
ROMA - «La retromarcia della Commissione europea sulla norma che vieta l'uso di bottiglie senza etichetta e oliere anonime nei locali pubblici è una sconfitta per tutti i Paesi come il nostro che da sempre portano avanti una dura battaglia contro le frodi e gli inganni a tavola».