Visualizza articoli per tag: intelligenza artificiale
Ricerca. L'intelligenza artificiale per prevenire la demenza
In Italia ci sono quasi 400 mila persone che nel giro di 3-5 anni andranno certamente a ingrossare le fila dei pazienti con demenza; si tratta di soggetti di fatto già ammalati di una forma molto iniziale (prodromica) di malattia: con l'aiuto dell'intelligenza artificiale i medici potranno scovare per tempo questi individui, prima cioè che manifestino i sintomi irreversibili e progressivi della patologia.
Almawave lancia la piattaforma di intelligenza artificiale AiWave
L’azienda italiana leader nell'Intelligenza Artificiale e nell'analisi del linguaggio naturale, ha lanciato la nuova piattaforma AiWave, un vero e proprio catalogo digitale dedicato a soluzioni di Intelligenza Artificiale.
Emotions. Le emozioni nei mondi artificiali
Come cambieranno le nostre emozioni in un mondo in cui esseri e intelligenze artificiali avranno sempre più spazio?
Metaverso e intelligenza artificiale, un cambiamento imminente
C’è una frenetica attesa quando si parla di metatarso. Tra un paio di anni potremmo godere di queste nuove tecnologie portatrici di un cambiamento epocale.
Ricerca. L'intelligenza artificiale aiuta la scienza
L'intelligenza artificiale (AI) ha aiutato notevolmente le ricerche nei laboratori scientifici. Dal cancro alla biologia genetica, allo sviluppo di farmaci fino al controllo della qualità degli alimenti, le tecnologie di intelligenza artificiale sono utilizzate in una miriade di campi di ricerca.
Impresa. Prendere decisioni con l'intelligenza artificiale
Molte aziende si stanno dirigendo verso l'ausilio di una tecnologia in cui l'apprendimento automatico viene eseguito sull'analisi dei dati
Ricerca. Per valutare i rischi dei cambiamenti climatici arriva l'intelligenza artificiale
Grandi moli di dati e nuovi metodi e tecnologie per analizzarli. La nuova frontiera del machine learning al servizio degli studi sul clima e della valutazione del rischio, in una ricerca di Fondazione CMCC e Università Ca’ Foscari Venezia
Ricerca. Intelligenza artificiale per il riconoscimento automatico dei geroglifici egizi
Uno studio, frutto della collaborazione tra l’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Consiglio nazionale delle ricerche, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Firenze ed il Centro studi CAMNES, ha evidenziato come il “Deep Learning”, che utilizza algoritmi basati su reti neurali per l’analisi delle immagini, possa essere adoperato anche per classificare l’antica scrittura geroglifica egizia, gettando le basi per lo sviluppo di nuovi strumenti a supporto della traduzione di testi.
Ricerca. L’intelligenza artificiale contro il tumore al seno
L’Istituto di informatica e telematica del Cnr ha sviluppato una metodologia basata su nuovi algoritmi di intelligenza artificiale in grado di prevedere con estrema precisione la sopravvivenza della paziente a 5 anni dall’asportazione del tessuto tumorale. Depositate le domande di brevetto. Lo studio pubblicato su Scientific Reports