Visualizza articoli per tag: medicina
Ricerca. Scoperto meccanismo di defibrillazione intrinseco del cuore
Un approccio interdisciplinare che vede coinvolti ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr con ricercatori dell’Università di Firenze e del Lens nonché enti stranieri come l’Università di Friburgo (Germania), Max Plank (Germania) e McGill University (Canada), ha reso possibile la scoperta di un sistema di terminazione spontanea delle aritmie cardiache.
Ricerca. Scoperto un nuovo gene che conferisce resistenza al trattamento del cancro alla prostata
La ricerca dei ricercatori della Northwestern Medicine. Lo studio è stato pubblicato su Cancer Research
Medicina rigenerativa: uno studio per far ringiovanire di 30 anni le cellule della pelle
Tecnologie digitali per la cura dei tumori. All'Università della Calabria un tavolo anatomico tridimensionale
Simulare la fattibilità chirurgica dei casi clinici più complessi, prima di portare i pazienti in sala operatoria, è una realtà possibile all'Università della Calabria, grazie al tavolo anatomico tridimensionale, sistema tecnologicamente avanzato in touchscreen.
Metabolismo: scoperto nuovo meccanismo della funzione anti-diabetica e termogenica del tessuto adiposo bruno
La ricerca riguarda il tessuto adiposo bruno, che svolge una funzione anti-diabetica e termogenica, “bruciando” grassi, e che è poco attivo in individui obesi e/o affetti da diabete di tipo 2.
Ricerca. Rigenerare un cuore umano danneggiato può diventare una realtà
La torinese Heqet Therapeutics raccoglie 6,6 milioni di sterline e annuncia la sperimentazione per rigenerare i cardiomiociti
Ricerca. I farmaci antimalarici possono combattere le malattie polmonari
Ricerca. Scoperto un legame genetico tra endometriosi e cancro ovarico
Inaugurata la facility di Genomica al “Gemelli Science and Technology Park” di Roma
Al policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs il laboratorio di genomica è tra piu’ avanzati in Europa
Ricerca. Pancreas artificiale per diabete di tipo 2: l’approccio simbolico
Uno studio condotto dall’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica “Antonio Ruberti” del Cnr, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila e con l’Università di Milano-Bicocca, ha proposto una tecnica, basata sull’utilizzo dei cosiddetti modelli simbolici, per la progettazione di un pancreas artificiale per pazienti diabetici di tipo 2.