Rosarno 2010-2011- Dopo gli scontri il riscatto del ritorno. LE FOTO

ROSARNO – Agli scontri di Rosarno del 7 gennaio 2010, immediatamente dopo lo sgombero dei migranti africani, ho realizzato un reportage fotografico nell’area della Piana di Gioia Tauro, comprendente la zona dello Spartimento nell’ex oleificio dove erano alloggiati e nella Rognetta, loro primo insediamento storico a cui si riferiscono le prime immagini.

Il luogo acquista una duplice importanza in quanto non esiste più: abbiamo, tutti, assistito alla sua demolizione, ordinata il giorno dopo l’evacuazione. Solo attraverso il racconto fotografico è possibile ricostruire un mondo, una struttura senza tetto, dove all’interno case-stanze in lamiera e abitazioni ricoperte con buste di plastica, occupavano la superficie della costruzione, ormai uno scheletro. Biciclette accatastate occupavano una parte del piazzale. Un mondo, pieno di segni e di simboli, portatore di due culture differenti, quella africana e quella calabrese-rosarnese, lasciando spazio anche all’immaginazione , sia mia che di chi osserverà le foto. Simulacri nel senso di luoghi che non esistono più, spectrum, nella accezione della fotografia, mantenendo un legame con la spettacolarizzaizone (alcune foto ritraggono scenari che sembrano quasi set teatrali o cinematografici naturali, dove non vi è nulla di precostituito, ma esistono in se) e aggiungono quella “cosa spaventosa” che vi è in ogni fotografia: “il ritorno del morto”, citando Roland Barthes, che in questo caso lo incarna pienamente.

Sono i luoghi a parlare , pur raccontando storie di uomini e di scontri. Il fatto che ho documentato il subito dopo, innanzitutto, mi ha permesso di avere uno sguardo più lucido e dei tempi di riflessione maggiori rispetto a quello a cui stavamo assistendo, che ritengo non avrei potuto fare durante gli scontri.

Ad un anno dalla rivolta ci si è chiesto cosa fosse realmente cambiato, e se lo è chiesto anche la nuova ondata di braccianti africani che sono ritornati sia a Rosarno che nelle altre aree agrumicole calabresi. E proprio ad un anno di distanza, sostenuti dalla giovane Rete Radici, i migranti si sono incontrati nella sede della Cgil di Gioia Tauro per fare il punto sulla loro condizione, tracciando le linee per le nuove rivendicazioni quali la legalizzazione del lavoro e la richiesta dei permessi di soggiorno. La manifestazione avvenuta ad un anno esatto di distanza, in maniera assolutamente pacifica si è svolta da Rosarno a Reggio Calabria dove, davanti alla Prefettura, i migranti giunti da tutte le città della Calabria, hanno sfilato con cartelli colorati rivendicando i loro diritti. Solo alcuni di loro hanno ottenuto il rilascio del permesso di soggiorno…molti di quei visi sono sparsi per l’Italia, altri Oltralpe. Una storia di umana solitudine in un modo di “occidenti”

Le immagini di Ivana Russo – Clicca sulla foto per aprire la galleria fotografica
{gallery}ROSARNO{/gallery}

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando