Visualizza articoli per tag: turismo
Turismo. Con il terremoto a rischio 220mila presenze
ANCONA - Il terremoto rischia di cancellare le circa 220 mila presenze turistiche che si registrano ogni anno nella zona dei Monti Sibillini, tra le province di Macerata, Ascoli Piceno, Fermo e Perugia, devastate dal sisma.
Psicosi terremoto, a rischio il turismo
ROMA - ''Si sta diffondendo una vera psicosi del terremoto e la gente incomincia a pensare che l'Appennino, dove abbiamo importanti Parchi, sia un luogo insicuro.
Turismo. 7 milioni in viaggio per il Ponte
Ponte ognissanti: 400mila italiani scelgono l'agriturismo
ROMA - Sono quasi 400mila gli italiani che quest'anno hanno scelto l'agriturismo per il lungo week end di Ognissanti cogliendo l’occasione di sfruttare l’ultimo “ponte” del 2016 prima delle festività di Natale e fine anno. E’ quanto rileva la Coldiretti nel sottolineare che si tratta di una fetta consistente dei 7 milioni di italiani che secondo Federalberghi hanno deciso di andare in vacanza per il lungo ponte di ognissanti, dormendo almeno una notte fuori.
Turismo, Federalberghi denuncia: su Airbnb 100mila attività abusive
ROMA - "Il sommerso nel turismo prosegue indisturbato la propria corsa ed è giunto a livelli talmente di guardia da generare una minor sicurezza sociale e il dilagare indiscriminato dell'evasione fiscale e del lavoro in nero".
Turismo. Record di spesa a tavola: 12 miliardi di euro
ROMA - Non è mai stata così alta la spesa turistica per cibi e bevande con circa un terzo (32%) del budget di italiani e stranieri in vacanza estiva nel territorio nazionale destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per acquistare prodotti enogastronomici per un importo complessivo stimato in circa 12 miliardi.
Stagionali. Summer War i Fantastici 400000 del Turismo. VIDEO
ROMA - Prosegue la campagna della Filcams Cgil rivolta alle lavoratrici e i lavoratori del turismo. I Fantastici 400000 del turismo sono supereroi per forza, costretti al superlavoro, spesso privi anche dei più elementari superpoteri (pensione, infortuni, malattia, maternità, i diritti).
Estate Boom per il Turismo, ma per gli stagionali è in arrivo un’altra beffa
ROMA - Più di 33 milioni di italiani in vacanza (+9,5% rispetto al 2015) secondo Federalberghi: l'estate sta regalando soddisfazioni (e introiti) agli albergatori della penisola.
Meno soddisfatti saranno i lavoratori stagionali che oltre a sobbarcarsi ore e ore di lavoro devono fare i conti con le penalizzazioni derivanti dalla Naspi che sembrano destinate a rimanere. E' di queste ore infatti la notizia che il Governo, dopo le numerose sollecitazioni derivanti da più parti (sindacati e imprese) abbia deciso di "regalare" un mese di indennità di disoccupazione in più a quei lavoratori che abitualmente lavorano almeno 6 mesi l’anno e che ora per effetto delle nuove norme si troveranno un sussidio dimezzato rispetto al passato (3 mesi di copertura contro 6). Una soluzione che però sembra scontentare tutti a partire dalla Filcams Cgil. "Se i rumors di questi giorni saranno confermati, saremmo di fronte ad un palliativo inefficace e davvero distante anni luce dalle nostre richieste" afferma Cristian Sesena Segretario Nazionale della Filcams Cgil:" si continua a considerare quasi 400mila lavoratori del settore turismo come soggetti cui concedere una forma di assistenzialismo e non soggetti strategici su cui investire".
Le organizzazioni sindacali durante le audizioni in commissione lavoro alla Camera avevano chiesto estendere anche all'anno in corso le tutele previste per il 2015 e l'apertura di un contestuale tavolo di confronto per definire in modo condiviso una soluzione strutturale, richieste in linea con quanto previsto dal Piano Strategico per il Turismo in via di approvazione.
"Il Governo si è impegnato su più fronti a individuare una soluzione al problema dei lavoratori stagionali: la soluzione in discussione non è una risposta accettabile . In questi mesi le proposte non sono mancate; alcune sono confluite in una proposta di legge. Ripartiamo da qui e discutiamo. Ma nel frattempo non si può affamare centinaia di migliaia di famiglie incolpevoli e affossare interi sistemi turistici locali soprattutto al Sud". La Filcams sta promuovendo una campagna di comunicazione social #summerwar #ifantastici400000, per denunciare le condizioni di lavoro spesso ai limiti della legalità dei lavoratori stagionali e richiamare l’attenzione sui gravi problemi di chi lavora nel settore.
In Italia turismo è sempre più verde, la Toscana in testa
Per le vacanze non solo mare e montagna, sono sempre di più i turisti che cercano vacanze in campagna a contatto con la natura, tra agriturismi, masserie, vecchi mestieri ed antichi sapori
Turismo: addio al Fondo di Garanzia nazionale...ma quale copertura per i consumatori?
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge europea 2014 (legge n. 115/2015) in vigore dal 18 agosto è stato modificato radicalmente il codice del turismo relativamente alle tutele per viaggiatori coinvolti loro malgrado nel dissesto economico dei tour operator o agenzie di viaggio presso le quali abbiano acquistato un pacchetto vacanze.