Libri come. Il segreto del best-seller, parla Carlo Ruiz Zafon

ROMA. Ma come nasce un caso letterario? A volte, quasi dal nulla. Con una reazione a catena, un passaparola travolgente che parte dai lettori.

È questo il segreto di Carlos Ruiz Zafón – confessato all’Auditorium di Roma alla festa del libro –  che con il suo L’ombra del vento ha venduto otto milioni di copie, e ora ci riprova con Il prigioniero del cielo, tradotto e pubblicato in Italia da Mondadori. Lo scrittore catalano dice in Sala Petrassi: “Il primo brivido di successo, in realtà, l’ho provato a nove anni. Quando, con alcuni compagni di scuola, abbiamo deciso di mettere in piedi una rudimentale casa editrice: io scrivevo racconti di alieni, vampiri. Un altro li fotocopiava, e un altro ancora disegnava le copertine, piene di immagini sanguinolente. Infine, c’era l’addetto al marketing, che vendeva i racconti come un pazzo: praticamente obbligava i nostri compagni di scuola a comprarli. Alla fine i nostri testi sono arrivati fino ai vertici scolastici: un burocrate ne rimase disgustato e ci fece smettere. La prima censura”.

Uno scrittore è, prima di tutto, un lettore, racconta Zafòn: “Fin da piccolo leggevo tutti i libri che trovavo sottomano, tomi dell’Ottocento che sembravano delle Bibbie. È un vero prodigio pensare che con carta e inchiostro puoi creare personaggi, interi mondi: una magia. E allora mi sono detto: devo scoprire come si fa, perché è questo che voglio fare. Non ho mai fatto troppo caso alle linee divisorie tra i generi: ero un lettore onnivoro. E sono così anche come scrittore”.

Il momento in cui ti accorgi di essere diventato uno scrittore è unico, ricorda l’autore catalano: “La grande convalida arriva dagli estranei. Per me è stato con il primo libro: quando vedi il tuo nome stampato su un pezzo di carta, vivo, tangibile, beh, questo è un momento irripetibile”.

Da come nasce uno scrittore a come diventa un’icona: perché è questo che raffigurano i quadri dello scrittore romano Tommaso Pincio esposti al Garage. Pier Paolo Pasolini, George Orewll, Edgar Allan Poe, Franz Kafka, si susseguono sulla parete “cristallizzati” nella loro opera più celebre. C’è Vladimir Nabokov, sullo sfondo una giovane che legge un libro e la scritta “Mio peccato anima mia”. C’è l’autore della Metamorfosi, immerso nell’oro co nuno scarafaggio in mano (“Dunque era proprio una bestia, se la musica a tal punto lo affascinava?”). E poi, Jack Kerouac con una strada alle spalle che si perde nell’orizzonte. Fino all’autoritratto dell’autore che offre una chiave di lettura alla mostra: “Il ritratto è il genere pittorico più prossimo alla scrittura”.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando