Visualizza articoli per tag: cultura
Estate in Sardegna: viaggio tra cultura e gastronomia
La Sardegna è un’isola straordinaria. Una meta suggestiva, che sa conquistare anche i turisti più disattenti. Immergersi in una terra così, significa andare alla ricerca di tutto ciò che fa bene al cuore, alla mente e all’anima. La Sardegna, infatti, offre a chiunque decida di visitarla tour di straordinaria bellezza. Tappe uniche, in cui conoscere la storia dell’isola e assaporare i piatti della tradizione locale.
“E vissero tutti felici e distanti” il libro di Marcello Romanelli
“E vissero tutti felici e distanti” è l’accattivante titolo del libro del giornalista Marcello Romanelli corredato dalle fotografie di Rino Barillari, edito dalla casa editrice Rossini Editore. Il volume nasce dalla volontà di raccontare il periodo della prima pandemia da Covid-19 in tutte le sue sfaccettature, costituendo una sorta di “alfabeto pandemico”.
Teatro Ghione. “Vamos”: miscela di sorprese in registro pugliese con Sassanelli e Abbrescia
Solo per domenica 8 maggio Paolo Sassanelli e Dino Abbrescia, diretti da Susy Laude, sono andati in scena al Teatro Ghione con lo spettacolo “Vamos”, un testo brillante di Andrej Longo
Teatro Ghione. “Minchia Signor Tenente”, uno spettacolo di replicato successo
ROMA – Andato in scena al Teatro Ghione, lo spettacolo "Minchia Signor Tenente", è diretto da Nicola Pistoia, scritto nel 2008 da Antonio Grosso e replicato per 370 volte. E’ questo per il momento l'ultimo anno a teatro.
“Brotherhood” di Francesco Montagner, dal 21 aprile un documento prezioso di cinema-realtà
Fra i boschi della Bosnia, tre fratelli di età diversa, un bambino, un adolescente, un adulto, vivono la loro giornata di pastori di pecore sotto lo sguardo vigile del padre, un fanatico mussulmano che un giorno si fa arrestare per aver cercato di fare proseliti in Siria.
Teatro Ghione. “Cara Anna Magnani” di Caterina Costantini
Dal 24 al 27 marzo va in scena al Teatro Ghione ‘Cara Anna Magnani’, uno spettacolo di Caterina Costantini, diretto e interpretato da lei stessa.
Premio Letterario “Città di Castello” XVI Edizione 2022
L’Associazione Culturale Tracciati Virtuali indice la XVI edizione del Premio Letterario «Città di Castello», riservato a opere inedite di Narrativa, Poesia e Saggistica. Il concorso è patrocinato dalla Provincia di Perugia, dal Comune di Città di Castello, dall’Associazione Italiana Biblioteche, dalla Società Dante Alighieri e dalla Federazione Unitaria Italiana Scrittori.
Castello di Santa Severa. Varata la D.M.O. ETRUSKEY per il rilancio turistico dell’Etruria
SANTA SEVERA – Nella sede simbolica del castello di Santa Severa, frazione di Santa Marinella città metropolitana di Roma Capitale, è stata presentata alla stampa l’associazione D.M.O. Etruskey - Destination Management Organization dell’Alto Lazio, che si riconosce nell’eredità culturale degli Etruschi con il progetto di rilanciarne il territorio
Grosseto si candida a capitale italiana della cultura
A Palazzo Della Valle a Roma, sede di Confagricoltura, il 23 febbraio è stata ufficializzata la candidatura di Grosseto a Capitale italiana della Cultura 2024
Teatro Vittoria. “La Boheme”: opera in quattro quadri di Giacomo Puccini dal 4 al 16 gennaio
ROMA - L’entusiasmo, la passione, l’amore e le delusioni del gruppo di bohémien più famoso della storia dell’opera. Il passaggio dalla giovinezza spensierata alle responsabilità dell’età adulta in un capolavoro senza età, dolcissimo e crudele al tempo stesso, capace di emozionare e commuovere da sempre.