Alla scoperta dell’Aligoté, l’altro vino bianco di Borgogna
Scritto da RedazioneIl secondo vitigno a bacca bianca più piantato in Borgogna dopo il famoso Chardonnay è l'Aligoté, che ha avuto a lungo una cattiva fama per la produzione di vini piuttosto acidi. In realtà, tutto ciò di cui c’è bisogno per produrre buon vino con quest’uva sono un buon vignaiolo e un controllo al ribasso delle rese della vite per far emergere la sua vera natura.
Contrade dell’Etna 2022. In ricordo di Franchetti, masterclass e banchi d’assaggio dei vini etnei
Scritto da Gianmaria TeseiIl Picciolo Etna Golf Resort di Castiglione di Sicilia ha ospitato, dal 2 al 4 aprile, il successo di una manifestazione enoica che esalta i prodotti di un territorio, quello etneo, con una spiccata vocazione alla viticoltura ed alla produzione vinicola, viste anche le peculiarità uniche espresse dall’universo Etna.
Nasce il progetto “Ristorante Tipico” promosso da Fipe Confcommercio Roma
Scritto da Antonella FioritoLa cucina del territorio come driver turistico della Capitale. La cucina del territorio non è soltanto un valore identitario e culturale ma anche un formidabile strumento di soft power.
Sicily Fest London, i sapori della Sicilia tornano protagonisti a Londra
Scritto da RedazioneA più di due anni dall’ultima edizione che ha coinvolto oltre 40mila visitatori, torna la settima edizione di Sicily Fest London, l’unica fiera enogastronomica londinese interamente dedicata alla Sicilia
Enogastronomia. Al via l’edizione 2022 di “Aria di San Daniele”
Scritto da RedazioneE’ iniziato da Roma il 22 marzo da Roma il tour gastronomico itinerante, che porterà in giro per l’Italia il Prosciutto di San Daniele e farà tappa in diverse città dello Stivale. Oltre 40 tappe per far conoscere in tutta Italia il San Daniele Dop.
Torna “Agriumbria”, la più importante rassegna agroalimentare e zootecnica del centro Italia
Scritto da Antonella FioritoFesta del papà 2022: cosa regalare agli amanti dei distillati?
Scritto da RedazioneMarzo è il mese che dà inizio alla primavera, portando con sé una ventata di freschezza e tepore dopo i lunghi mesi invernali di freddo e buio. È però anche il mese in cui ricorre una festività decisamente sentita, soprattutto da noi italiani che siamo molto legati alla famiglia e ai valori della casa; stiamo parlando della Festa del Papà.
Alla scoperta delle eccellenze alimentari italiane con Green Line Tours e Eataly
Scritto da Antonella FioritoEataly Roma e Green Line Tours si sono uniti insieme per realizzare un nuovo e alternativo itinerario turistico rispetto ai percorsi tradizionali tra eccellenze gastronomiche e suggestivi angoli di Roma
8 Marzo: la programmazione speciale di Explorer HD Channel dedicata alle donne
Scritto da RedazioneIn occasione dell'8 Marzo, Festa della Donna, Explorer HD Channel, il nuovo canale visibile su SKY canale 176, propone una programmazione speciale dedicata alle donne e alle loro storie, sotto diversi punti di vista, in contesti e 'generi' eterogenei.
Altro...
Oltre la pandemia, il Roma Whisky Festival!
Scritto da Antonella FioritoSi tiene infatti, sabato 5 e domenica 6 marzo 2022, la decima edizione del Roma Whisky Festival, presso l’elegante cornice del Salone delle Fontane (che da qualche anno ospita l'atteso appuntamento), con la direzione artistica di Andrea Fofi e la consulenza di Pino Perrone. Il 're' dei distillati sarà assoluto protagonista per whisky lovers, produttori, importatori, distributori, commercianti, whisky makers e bartenders. Il programma completo, le masterclass e gli stand al link ufficiale del festival: https://romawhiskyfestival.it/
Il Roma Whisky Festival si estenderà su 2mila mq di spazio espositivo: qui sarà possibile incontrare le aziende e scoprire le centinaia di prodotti in degustazione. Ma sono in programma, come al solito, oltre 20 masterclass per esperti e neofiti, con i numerosi corsi per principianti 'ABC del Whisky' della durata 25 minuti. “Dopo due anni di stop – dichiara Andrea Fofi - la nostra squadra, come la nostra sete di whisky, non si è mai fermata, anzi: abbiamo continuato a esplorare, a imparare, a divertirci e crescere nel mondo senza confini del mondo-whisky”.
Grande attenzione anche al food, con uno spazio interamente dedicato al cioccolato, con “Fonderia Dolci & Design” e uno allo storico pub Le Bon Bock, presente al RWF con un pub che proporrà birre inglesi alla spina e qualche altra prelibatezza della tipica cucina scozzese. Da sempre un ottimo connubio con i whisky, i sigari saranno in degustazione grazie al nuovo partner, il Club Amici del Toscano.
All’interno della manifestazione sarà possibile degustare prodotti e acquistare bottiglie, in particolare allo stand del Roma Whisky Festival saranno in vendita le edizioni limitate degli imbottigliamenti ufficiali della X edizione. Il Caol Ila 15yo – First Fill Bourbon Hogshead è già in pre-ordinazione sul sito di Whisky & Co. e ritirabile in fiera, mentre il secondo imbottigliamento verrà svelato durante il festival.
Come ogni anno al festival sarà possibile assaggiare i prodotti vincitori del Premio Whisky & Lode consegnato da una giuria di esperti che, grazie a un tasting bendato decreteranno le migliori bottiglie in gara delle categorie Best World Whisky, Best Single Cask. Anche quest’anno il whisky viene celebrato in tutte le sue declinazioni. A valorizzare il whisky nella versione miscelata ci pensa ORO Whisky Bar: il nuovo bar di Viale Giotto interamente dedicato al whisky si sposta per un giorno dentro il Salone delle Fontane per arricchire ulteriormente le due giornate di festival.
Una grande novità per questa X Edizione è che il festival non finisce al Salone delle Fontane, ma con il progetto “Whisky in Town” coinvolge cinque locali della città, già famosi poli della cultura del whisky. ORO Whisky Bar, Jerry Thomas Speakeasy, Treefolk’s Public House, Le Bon Bock e il Banana Republic nelle serate del 5 e 6 marzo proporranno una drink list speciale dedicata a un brand di whisky, sapientemente servito miscelato da un ospite bar tender.
Tartufo e grana padano: eccellenze italiane sbarcano all’Expo di Dubai
Scritto da Antonella FioritoL'evento “Truffle Ambassador” è stato presentato a Roma,presso CREA insieme alla storia delle due filiere
Ida Paradiso - “Food marketing 2.0 - Vendere il made in Italy nell’era digitale”
Scritto da RedazioneIda Paradiso presenta la guida completa al food marketing Made in Italy, dalla teoria agli strumenti operativi, rivolta principalmente alle aziende produttrici nel settore agro-alimentare ma non solo
“Dispensa Stellata”, all’Hive Hotel di Roma la quinta edizione dello showcooking post festività natalizie. Le foto
Scritto da RedazioneROMA - “Dopo Natale, vietato buttare!”: è l’appello-slogan del format “Dispensa Stellata”, giunto ormai alla sua quinta edizione.
Se la dispensa è ancora piena, allora, svuotiamola con stile. L'occasione ce l’ha data il Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP che, in vista della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, ha invitato tutti a festeggiare ancora una volta l'inizio del nuovo anno all'insegna del gusto e del riciclo. Venerdì 28 gennaio 2022, nella splendida terrazza del The Hive Hotel, è andato in scena uno showcooking dedicato al riuso creativo delle eccellenze gastronomiche delle feste. L’evento è nato con lo scopo di stimolare il consumo dei prodotti tipici del cenone o del pranzo di Natale anche “fuori stagione”, proponendo ricette gustose e originali, ideali per smaltire la dispensa, ma con creatività, strizzando un occhio alla normativa UE contro lo spreco alimentare.
I protagonisti dell’evento sono state le “stelle”: della tv e della cucina, che si sono cimentate ai fornelli, creando la loro ricetta del ricordo. È stata l’occasione per raccontare le principali caratteristiche dello Zampone e del Cotechino Modena IGP, eccellenze della tradizione gastronomica italiana che a volte vengono acquistate, regalate, ricevute… e dimenticate in dispensa dopo Capodanno, ma anche per spiegare al grande pubblico il valore prezioso della cucina povera, che trae ispirazione da concetti come il risparmio e il riutilizzo di ingredienti.
A moderare l’evento Elisa Sciuto, conduttrice televisiva.
LE STELLE DELL’EDIZIONE 2022
Barbara Chiappini, conduttrice televisiva, showgirl e attrice italiana. Ama cucinare (e mangiare). Nel 1993 viene eletta Miss Mondo Fotogenia ed inizia la sua carriera televisiva che la porta ad affiancare Raimondo Vianello in “Studio Tappa”, a condurre “Domenica In” e ad essere inviata di “Fornelli d’Italia”. Poi è la volta di “Vivere Meglio” e la troviamo come concorrente dell’”Isola dei Famosi”. Ha condotto “Tintarella di Luna”, “Fritto, che passione!”, “Prima colazione” e “Camper Magazine”. Ha deciso poi di allontanarsi dal mondo dello spettacolo e con il marito hanno aperto un’azienda agricola, con cani, gallo e galline e si occupano della produzione e la vendita di frutti di bosco.
Showgirl e attrice, ha conquistato il titolo di Miss Italia nel 2002 e ha da poco scritto un’autobiografia dal titolo “L’ho fatto per te”, dove ripercorre il periodo più buio e doloroso della sua vita: Eleonora Pedron è una bellezza acqua e sapone, da sempre attenta alla corretta alimentazione. Tra le varie partecipazioni televisive, ha lavorato come inviata per il programma tv “Fornelli in crociera”, condotto da Davide Mengacci su Rete 4, ma dal 2020 è lei a condurre, su La 7, il format “Belli Fuori, belli dentro”.
All'anagrafe Raffaele, ma tutti lo conosciamo come Lello Arena: cabarettista, attore, regista, sceneggiatore, fumettista e conduttore televisivo italiano. Esponente della nuova comicità napoletana assieme a Massimo Troisi ed Enzo Decaro. Racconta la sua vita con Troisi nel libro appena uscito: “C’era una volta”, sottotitolo affatto casuale: “la fiaba un po' storta di un incontro incredibile”. Un fiume di aneddoti, tante risate ad ogni pagina, sin dal primo magico incontro nel 1973, senza tralasciare però le ombre tristi di un rapporto che, sul finale, si era irrimediabilmente perso. Da uomo “del sud”, dove le tavole delle Feste non hanno rivali in gusto e abbondanza, ci svelerà le sue ricette “svuota-frigo”.
Chef e divulgatore scientifico per diversi programmi tv dedicati alla salute e al benessere, Alessandro Circiello è la stella della cucina contemporanea, risultato di un giusto equilibrio tra la tradizione e la nuova concezione gastronomica, che porta alle pietanze un tocco light. Attualmente è protagonista di due rubriche televisive ed è inoltre Testimonial Unicef " Uniti contro la Malnutrizione".
Non poteva mancare, poi, il punto di vista dell’esperto: Lorenzo Traversetti, biologo nutrizionista, ha fatto un focus sulle proprietà e le caratteristiche di Zampone e Cotechino Modena IGP aiutando a capire come abbinarli in modo sano e gustoso.
Infine, in vista della Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare, è intervenuto Luca Falasconi, responsabile scientifico e coordinatore nazionale di Waste Watcher Internationale, e della campagna Spreco Zero, docente di Politica Agraria dell'Università di Bologna - DISTAL.
Il Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP
Il Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP si è costituito nel 2001 a Milanofiori (Milano), dopo un articolato percorso iniziato nel 1999, anno in cui i due prodotti hanno ottenuto l’ambito riconoscimento europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta) con il regolamento della Commissione Europea n. 509/1999. Il Consorzio, che ha come scopo la tutela e la valorizzazione dello Zampone Modena e del Cotechino Modena IGP, conta oggi 14 aziende, che rappresentano i principali produttori dei due prodotti IGP. IGP - Indicazione Geografica Protetta La sigla IGP (Indicazione Geografica Protetta) introduce un nuovo livello di tutela qualitativa che tiene conto dello sviluppo industriale del settore, evidenziando l’importanza delle tecniche di lavorazione impiegate oltre al rispetto del vincolo territoriale. Quindi, la sigla identifica un prodotto originario di una regione e di un paese le cui qualità, reputazione, ricetta e caratteristiche si possano ricondurre all'origine geografica, e di cui almeno una fase della produzione, della trasformazione o dell’elaborazione avvenga nell'area delimitata.