Alla scoperta delle eccellenze del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Vedere, sentire, toccare annusare e gustare

ROMA – Almeno una volta nella vita bisogna assolutamente  visitare Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise,uno dei più belli d’Italia per la bellezza e la varietà del suo paesaggio.  E’ una meta  ideale per tutti  non solo per chi ama la natura e la montagna  perché  offre al visitatore anche  laghi, sorgenti, vallate, borghi  mediovali, abbazie, necropoli , vecchi tratturi, foreste ed una fauna e una flora straordinari per non parlare dell’eccellente  gastronomia in grado di soddisfare i palati più esigenti. 

 Il Parco, situato nel cuore dell’Appennino, a cavallo di tre regioni ,e costituito principalmente da un insieme di catene montuose alte tra i 900 e i 2200 m s.l.m. , non è solo natura è fatto anche di borghi e piccoli paesi, che hanno conservato in gran parte la loro identità, data dallo stratificarsi delle vicende storiche e dei modi tradizionali di  vita. E’ compreso per la maggior parte (per i 3/4 circa) nella provincia dell’Aquila in Abruzzo e per il rimanente in quella di Frosinone nel Lazio ed in quella di Isernia nel Molise.  Fu inaugurato il 9 settembre 1992 a Pescasseroli.

I comuni del Parco sono ventiquattro:  12 in Abruzzo : Alfedena, Barrea, Bisegna, Civitalla Alfedena, Goila dei Marsi, Lecce dei Marsi, Opi, Ortona dei Marsi, Pescasseroli, Scanno, Villavallelonga, Villetta Barrea), 5 nel Molise (Castel San Vincenzo, Filignano, Pizzone, Rocchetta al Volturno, Scapoli),   7 nel Lazio (Alvito, Campoli Appennino, Picinisco, San Biagio Saracinisco, San Donato Val di Comino, Settefrati, Vallerotonda).

La flora del Parco è molto ricca e interessante. Ci sono  circa 2000 specie di piante superiori senza considerare i muschi, i licheni, le alghe ed i funghi. ma il paesaggio vegetale predominante del Parco è costituito dalle foreste di faggio. Le faggete occupano più del 60% dell’intera superficie del Parco e contribuiscono a creare un paesaggio ricco di colori che variano a seconda delle stagioni.

Per quanto riguarda la fauna la sua  particolarità notevolissima  consiste nel fatto  che  comprende anche molti dei più rari animali predatorie soprattutto i grossi carnivori scomparsi da gran parte dell’Italia. I mammiferi del Parco Nazionale d’Abruzzo contano circa 40 specie. Le  più importanti  sono:

–  l’orso bruno marsicano,simbolo del Parco, una sottospecie differenziata geneticamente dagli orsi delle Alpi. Secondo  recenti ricerche scientifiche si è stimata una popolazione di circa 50 esemplari oggetti della massima tutela.

– il camoscio appenninico, una specie che si sarebbe probabilmente estinta senza l’intervento del Parco. Ve ne sono oltre 700 esemplari

– il lupo appenninico, circa 50 esemplari

Il Parco Nazionale d’Abruzzo  mette a disposizione guide specializzate e oltre alle escursioni giornaliere organizza anche trekking di più giorni, visite guidate a tema, eventi culturali sportivi ed enogastronomici. Il Parco è diviso in aree faunistiche, situate di solito vicino a centri visita, che vi daranno la possibilità di avvistare lupi, linci, caprioli cervi, camosci ed il famoso orso marsicano.

Mestieri e Tradizioni

L’aspetto e l’atmosfera che si respirano in questi territori raccontano una storia antica, fatta di tradizioni forti, di arti e di mestieri che si tramandano da generazioni  come la tessitura a mano, la ceramica, la lavorazione del ferro battuto, della pietra e del legno: produzione di merletti al tombolo] e tradizione orafa presso Scanno. Lavorazione manuale della pietra e del legno sporadicamente in tutto il territorio. A Scapoli si producono ancora zampogne artigianali. 

 Prodotti tipici del Parco

Trattandosi di  zona a clima montano, i prodotti  tipici  sono legati alla tradizione pastorale e alla transumanza  come i formaggi da tavola, dolci, piccanti o particolarmente saporiti quindi pecorino , il  formaggio più diffuso nel parco, la  ricotta di pecora,  il  caciocavallo di mucca, ma anche un raro formaggio caprino la Marzolina. Tutti i prodotti  vengono lavorati artigianalmente garantendo un eccellente standard qualitativo. Inoltre salumi e insaccati, primi piatti poveri a base di legumi e paste molli (da ortaggi coltivabili anche in quota come il fagiolo di Scanno). Nella Valle di Comino sono tutelati alcuni prodotti mediante l’istituzione di presidi slow food e con il sostegno di appositi decreti ministeriali: il formaggio pecorino di Picinisco, il tartufo di Campoli Appennino e, come in altri comuni del parco, il miele biologico come il  miele di Santoreggia e il miele di Mirafiori (Le caratteristiche dei pascoli abruzzesi  assicurano la produzione di un Millefiori particolare e con un gusto delicato e profumato nella smielatura primaverile, più deciso nei periodi estivi), le marmellate di frutta che trovano nei terreni incontaminati di questo Parco le condizioni  per  garantire  prodotti di eccellente qualità. Inoltre. Dolciumi e prodotti di liquoreria  sono promossi da piccole aziende locali specialmente ad Alvito (torroni di pasta reale), Scanno (mostaccioli, «pan dell’orso») e Pescasseroli (liquore «fragolino») .

Antonella Fiorito

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando