Visualizza articoli per tag: FILM
“#Io sono qui”. Un film che indaga relazioni virtuali e realtà
#IOSONOQUI è la nuova commedia di Eric Lartigau, famoso per il film campione d’incassi La famiglia Bélier. #IOSONOQUI ha per protagonista Stéphane, un uomo di mezza età, chef di successo che, anche se annoiato e desideroso di emozioni, conduce una vita serena nei Paesi Baschi, circondato dall’affetto dei figli e dal supporto della sua ex-moglie, dalla quale è separato ma ha buoni rapporti.
Ca’ Foscari Short Film Festival. Alka Sadat racconta le donne nel cinema in Afghanistan
VENEZIA - Il Ca’ Foscari Short Film Festival ha inaugurato la sua undicesima edizione con un programma speciale che tratta della delicata condizione delle donne nel cinema in Afghanistan.
Ca’ Foscari Short Film Festival. La seconda giornata
Il regista di culto Shin’ya Tsukamoto grande protagonista con una masterclass. Dodici corti del Concorso tra cui Vegetariani di Marco Mazzone.
RomaFF16. Film, ospiti e ed eventi della festa del cinema di Roma
ROMA - E’ stata presentata all'Auditorium da Antonio Monda, direttore artistico della festa di Roma, e Laura Delli Colli, presidente della Fondazione Cinema per Roma, la sedicesima edizione della rassegna di cinema della capitale.
11° Ca’ Foscari Short Film Festival. Il cinema come liberazione
Alka Sadat ripercorre l’esperienza dell’Herat Film Festival e analizza la condizione delle donne in Afghanistan. Il candidato all’Oscar Vittorio Sodano e l’attrice Jun Ichikawa introducono On Silent per la piattaforma di cortometraggi on demand WeShort .
Cinema. “La scuola cattolica” , sullo stupro e omicidio al Circeo, vietato ai minori di 18 anni
ROMA – Il film di Stefano Mordini, La Scuola Cattolica, tratto dal libro omonimo di Edoardo Albinati Premio Strega nel 2016 e nelle sale da giovedì 7 ottobre, è stato vietato ai minori di diciotto anni.
Montecatini International Short Film Festival e Società Dante Alighieri puntano sul Made in Italy
Il MISFF – Montecatini International Short Film Festival e la Società Dante Alighieri lanciano un progetto che punta all’esportazione della cultura italiana e del Made in Italy, innovando i linguaggi della comunicazione e creando una sinergia tra associazioni culturali, istituzioni e reti di imprese con l’obiettivo di veicolare all’estero il patrimonio culturale del Belpaese, tra tradizione e innovazione. E’ questa la mission della patnership.
Casa del Cinema. Il SalinaDocFest chiude nel segno della solidarietà
ROMA - Chiude nel segno dell’impegno e della solidarietà la XV edizione del SalinaDocFest alla Casa del Cinema di Roma, con Milo Rau e le testimonianze di Zarifa Ghafari e Yolande Mukagasana, le voci delle protagoniste dal genocidio del Rwanda all’Afghanistan, unite contro la guerra.
Bifest 2021. Gianfelice Imparato “Miglior attore”, Viviana Calò “Migliore regia”, in sala con “Querido Fidel”
BARI – Si è conclusa la 12. edizione del Bif&st-Bari International Film Festival, con la cerimonia finale e le premiazioni al Petruzzelli, una delle quattro location comprese nel ”miglio dei teatri” cittadini che hanno accolto quest’anno tutti i 153 eventi della kermesse e continueranno a farlo nei prossimi tre anni secondo quanto ha annunciato il direttore storico del festival Felice Laudadio.
Cinema. “L’uomo che vendette la sua pelle”, storia di un tatuaggio ceduto come opera d’arte
La singolare situazione raccontata dalla pluripremiata regista Kaouther Ben Hania nel film “L’uomo che vendette la sua pelle”, per quanto incredibile sembri è liberamente ispirata a un fatto realmente accaduto: nel 2006 lo svizzero Tim Steiner, allora quarantenne, si fece fare sulla schiena da Wim Delvoye, artista belga famoso per il suo stile non convenzionale e provocatorio, un grande tatuaggio.