Visualizza articoli per tag: vino
Alla scoperta dell’Aligoté, l’altro vino bianco di Borgogna
Il secondo vitigno a bacca bianca più piantato in Borgogna dopo il famoso Chardonnay è l'Aligoté, che ha avuto a lungo una cattiva fama per la produzione di vini piuttosto acidi. In realtà, tutto ciò di cui c’è bisogno per produrre buon vino con quest’uva sono un buon vignaiolo e un controllo al ribasso delle rese della vite per far emergere la sua vera natura.
Milano Wine Week 2021: il vino conquista Milano
Riparte l'OnlyWine Festival
E’ Il primo salone-mostra mercato, organizzato da A C Company , in collaborazione con A.I.S. Italia e patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole
Vini italiani: quali sono i più apprezzati online secondo gli esperti di Millesima?
I vini italiani sono da sempre punto di riferimento per gli esperti del settore e gli amanti del buon vino. Ed i numeri parlano chiaro. Il 2019, infatti, si è chiuso con una crescita del 3,2% per quanto riguarda le esportazioni dei vini italiani nel mondo. Un mercato che vale circa 6,5 miliardi di euro secondo i dati Istat. Una crescita che fa ben sperare anche per il futuro prossimo, nonostante le difficoltà di questo 2020.
“Per Bacco”: buonumore e allegria tra vino ed ebbrezza
Dopo il consenso dello spettacolo “Per Bacco”, andato in scena il 5 agosto presso il Circolo della Pipa di Roma nel giardino della cinquecentesca “Casina di Raffaello”, Sara Ricci beniamina del piccolo schermo italiano fa il bis di applausi presso Casarsa della Delizia nell’ambito della premiazione enologica “Filari di Bolle 2020”.
Ai Castelli Romani “la cantina Gotto D’oro” guarda al futuro tra storia e innovazione
Spumanti dell’Etna. L’effervescenza del vulcano
CATANIA - Palazzo Biscari, residenza aristocratica catanese del diciassettesimo secolo, ha ospitato la seconda edizione di “Spumanti dell’Etna”, manifestazione delle bollicine del vino. Incentrata sulla produzione spumantistica del vulcano attivo più alto d’Europa, ha esaltato il prodotto effervescente per eccellenza che, nella sua declinazione etnea, vanta una tradizione risalente al 1870, con il Barone Felice Spitaleri di Muglia produttore tra l’altro, con uve Pinot nero, del meraviglioso e pluripremiato Champagne Etna (primo spumante originario della Sicilia) e con la cantina Murgo, che sul finire degli anni ’80, con il nerello mascalese spumantizzato, ha riaperto una tradizione che, viceversa, sarebbe tramontata.
"mareMMMa, la Natura del vino”, a Roma la più grande selezione di etichette della Maremma in un evento unico. Le foto
Lunedì 18 novembre, presso la Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese, si è svolto l’appuntamento curato dalla CT Consulting Events, società specializzata nell’organizzazione di eventi legati al food&beverage
Al Simei 2019 tecnologia e vino s’incontrano
Dal 14 al 20 ottobre torna a Roma "Vendemmia di Roma", moda e vino insieme per celebrare il made in Italy
La manifestazione, versione capitolina del format milanese di Via MonteNapoleone, giunta alla terza edizione, è organizzata da Andrea Amoruso Manzari con il patrocinio dell'Associazione di Via Condotti.