Malati Sla. Dopo la protesta i fondi raddoppieranno. Stop allo sciopero della fame
ROMA - Questa mattina erano circa una ventina i malati di Sla che protestavano davanti al Ministero dell'Economia ed erano pronti a tutto, anche a lasciarsi morire, se il governo non avesse ascoltato le loro ragioni. Giunti da varie città d'Italia, su lettini e carrozzine, attaccati a respiratori polmonari erano li per chiedere quanto in realtà spetta loro di diritto in base alla Carta Costituzionale.
Areamag. Un ‘cantautore europeo’ dalle mille sfumature. L'intervista
Abbiamo intervistato Gabriele Ortenzi, in arte Areamag, un giovane cantautore eclettico e multiforme, ma soprattutto un artista lontano da qualunque logica di mercato e di show business. Ha esordito, nonostante una lunga gavetta alle spalle, un anno fa, con un album autoprodotto dal titolo Si salvi chi può. Un disco di denuncia, 'politico' che tra amarezza e gioco, tra dramma e ironia, in maniera del tutto disincantata, si focalizza sugli aspetti di una società 'decadente' o forse ‘già decaduta’. Non è allora un caso la scelta di un titolo tanto emblematico e apocalittico.
Stormfront. Sito neonazista chiuso. 4 arrestati
ROMA - "Stormfront" questo il nome del forum italiano neonazista, a dir poco 'delirante', oscurato oggi dalla polizia postale, inneggiante alla superiorità della razza bianca, all'odio razziale e all'antisemitismo.
Maltempo. Italia in ginocchio. Una storia che si ripete ogni anno
ROMA - Come ogni anno, è triste dirlo, ma sembra ormai quasi una ricorrenza, scatta l'emergenza alluvioni in Italia. E come ogni anno si passa poi alla conta del numero degli evacuati, degli allagamenti, degli smottamenti, degli straripamenti, delle esondazioni. Insomma di tutti i danni causati dalle piogge torrenziali, che ormai sembrano non risparmiare quasi più nessuna regione, ma a cui dobbiamo ogni anno assistere inermi. Mai realmente è stato preso in considerazione un serio piano di prevenzione e di messa in sicurezza del territorio, preferendo invece finanziare opere costosissime ma dalla dubbia utilità.
Crisi. Trieste: operai incatenati da due giorni. Uno di loro ricoverato oggi in ospedale
Operai alla disperazione e oggi uno di loro, dopo giorni passati al freddo e senza mangiare, è stato colto da un malore.
Crollo del trasporto aereo. Iberia licenzia 4500 dipendenti
LONDRA - Questi ultimi sono stati di certo anni molto bui per il trasporto aereo. Verrebbe tristemente da dire, almeno in questo caso, che tutto il mondo è paese. Infatti, dopo il clamoroso fallimento di Alitalia, che ha lasciato a terra 4200 persone, ecco che oggi la IAG, International Airlines Group, la holding che controlla British Airways e Iberia, ha annunciato licenziamenti che colpiranno 4500 dipendenti di Iberia.
Aerosmith. Tornano dopo 11 anni con un nuovo disco. Video
Dopo un lungo silenzio durato 11 anni, gli Aerosmith tornano con un nuovo album in uscita il 6 novembre. A giudicare dal titolo "Music From Another Dimension" questo lavoro dovrebbe promettere sorprese. Musica addirittura da un'altra dimensione. Certo le prerogative della band di Boston sono sempre più o meno le stesse: una miscela di rock-blues, hard rock, un pò di metal e grandi dosi di easy listening.
La precarietà uccide. Insegnante esasperato si toglie la vita
ROMA - Di precariato si muore ancora. E' questo che è accaduto a Carmine Cerbera, insegnante precario di 50 anni che proprio lo scorso venerdì ha deciso di togliersi la vita in un modo atroce.
Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti
Ha inaugurato il 31 ottobre presso la Biblioteca della Camera dei Deputati la mostra "Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti", organizzata dall'Associazione MetaMorfosi, presieduta da Pietro Folena, che gestisce in esclusiva le opere conservate alla Casa Buonarroti di Firenze.
Roma omaggia Pasolini. "PPP. Una polemica inversa"
E' la mattina del 2 novembre 1975, quando sul litorale romano di Ostia, in un campo incolto in via dell'idroscalo, una donna, Maria Teresa Lollobrigida, scopre il cadavere di un uomo.È Ninetto Davoli a riconoscere il corpo di Pier Paolo Pasolini. Sono passati ormai 37 anni da quella mattina e in questi ultimi anni sono stati innumerevoli gli omaggi riservati alla figura di questo grande intellettuale italiano.