Vertenza Milano 90. Prorogate le attività fino al 28 febbraio
ROMA - Quattrocentoventisei persone ancora appese a un filo di speranza. Si tratta della vertenza che coinvolge ormai da lungo tempo, forse troppo, i lavoratori della società Milano 90 srl, di proprietà dell’imprenditore Sergio Scarpellini, che gestisce i servizi (mensa, portierato, ristorazione, pulizia e altro ancora) per il Comune di Roma, per il Parlamento e il Tar che da ottobre scorso, ha avviato una procedura di licenziamento collettivo.
Addio a Renato Mambor
ROMA - E’ morto ieri notte a Roma, all’età di 78 anni, Renato Mambor, protagonista insieme a Pino Pascali, Mario Ceroli, Mario Schifano, Tano Festa, Jannis Kounellis, Cesare Tacchi di quella che storicamente è stata definita la Scuola di Piazza del Popolo.
Scuola. Corte Europea boccia il precariato. Camusso, Meno male che l'Europa c'è
ROMA - La scuola italiana è stata bocciata, almeno per quel che riguarda il precariato. La Corte di Giustizia Europea, infatti, in una sentenza che può definirsi storica, ha bocciato il sistema di ricorso continuo e ingiustificato alle supplenze nella scuola. "La normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato è contraria al diritto dell'Unione. Il rinnovo illimitato di tali contratti per soddisfare esigenze permanenti, durevoli delle scuole statali non è giustificato". Così recita la sentenza.
Processo Eternit. Cassazione, reato prescritto e annullamento condanna
ROMA - Di amianto si moriva e di amianto si muore ancora e si continuerà a morire in Italia. I siti da bonificare nel nostro Paese rimangono circa 34mila e i decessi per amianto, secondo le stime, arrivano fino a 5 mila l’anno. L’Italia è uno dei Paesi non solo più esposti ma, fino alla fine degli anni '80, è stato anche il secondo maggior produttore europeo di amianto dopo l'ex Unione Sovietica, nonché uno dei maggiori utilizzatori.
Ast. Incontro al ministero, 'clima più disteso', ma lavoratori ancora col fiato sospeso
Governo e sindacati d’accordo sul mantenimento dell’attuale capacità produttiva, rimane il nodo esuberi. Vertenza in sospeso fino al prossimo incontro di martedì
Ast. Si ferma la protesta, A1 sbloccata. Anticipato a domani incontro al ministero
ULTIM'ORA - Si ferma la protesta dei lavoratori della Ast, che starebbero infatti lasciando la sede stradale. Sembra infatti che i sindacati abbiano ricevuto una convocazione anticipata rispetto a quella del 18 novembre, per domani al ministero dello Sviluppo alle ore 16.00.
Vertenza Ast di Terni. Sblocco stipendi, lo spettro dei licenziamenti rimane
ROMA - Non è chiarissimo quello che sia successo ieri al ministero dello Sviluppo economico tra le parti che discutevano il futuro dei lavoratori della Ast di Terni, visto che il nodo cruciale e fondamentale di questa vertenza, ovvero lo spettro dei licenziamenti, non sembra essere risolto. E se viene espressa soddisfazione per lo sblocco della trattativa in corso è bene farlo con cautela.
Allarme Ocse, Eurozona in pericolo stagnazione. Lenta la ripresa dell’Italia
ROMA - L’Ocse oggi nel suo nel suo 'Preliminary Economic Assessment', il documento che anticipa lo 'Economic Outlook' che verra' diffuso a fine mese, ha sottolineato una netta frenata della crescita economica nell’Eurozona, parlando addirittura di un ‘pericolo di stagnazione’.
Brescia, Renzi contestato. Tensione con i centri sociali
Non so perché ti odio, tentata indagine sull’omofobia e i suoi motivi
All’inizio non sapevo che immagine dare a questa mia ricerca. Poi, un giorno, in una galleria d’arte ho visto una fotografia di Zoe Leonard. Un tronco ingabbiato in una struttura di ferro. Un’immagine che, ai miei occhi, raccontava perfettamente l’adolescenza di chi lotta con il proprio orientamento. (Filippo Soldi)