Visualizza articoli per tag: mutui
Compravendite immobili in aumento e richieste di mutuo in crescita: i dati ISTAT sul panorama immobiliare italiano
Nel 2021 è stata registrata una crescita importante di compravendite di case su tutto il territorio nazionale, incentivate dai bonus messi a disposizione dal Governo e dai tassi di interesse ai minimi storici per le richieste di mutuo.
Cresce la richiesta di mutui per comprare casa
Nonostante la pandemia e le difficoltà economiche, gli italiani continuano a sognare la casa di proprietà. Nel primo trimestre del 2021, complice la fiducia nel futuro, la stimata inflazione e la ripresa dei consumi, si registra un trend positivo nella richiesta di mutui.
Mutui che in realtà sono in franchi svizzeri. La verità viene a galla
Mutui in Euro che in realtà sono in CHF. La rabbia dei mutuatari, la denuncia continua e finalmente un tassello alla volta e la verità sta venendo a galla... da mancanti investitori a mutuatari lesi a cui spettano lauti risarcimenti. Questa e' la travagliata storia dei mutui in Euro indicizzati al CHF erogati da barclays Bank Plc.
Mutui on line: cosa succede se si cambia conto corrente abbinato
Internet ha sicuramente facilitato la vita di ognuno, anche nel settore dei mutui online. I siti di comparazione preventivi, che mettono appunto a confronto diverse soluzioni, sono realtà piuttosto consolidate ormai. La consultazione è facile ed intuitiva.
Boom del Mutuo on line, ecco perchè richiedere un mutuo online fa risparmiare
Euribor: tasso ai minimi storici, ma le rate dei mutui non scendono quanto dovrebbero
Natale in tasse per il 44% degli italiani
ROMA - Poco meno della metà (44%) degli oltre 32 milioni di italiani che ricevono la tredicesima la destineranno al pagamento di tasse, mutui, rate e bollette. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè in riferimento al prossimo pagamento delle tredicesime che arriva in concomitanza con l’ingorgo fiscale del 16 dicembre con il pagamento tra l’altro di Imu e Tasi e Tari.
Mutui casa. I tassi italiani, i più alti in Europa
Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa. Tengono ristrutturazioni e interventi per aumentare l’efficienza energetica degli edifici, grazie alle detrazioni fiscali del 50 e del 65 per cento
Crisi. Famiglie indebitate. Le banche non concedono mutui e prestiti
ROMA - La contrazione del credito alle famiglie è un fenomeno estremamente allarmante che monitoriamo e segnaliamo da tempo.
Mutui. Inevitabile la caduta, tra speculazioni sui tassi
ROMA - Purtroppo, la drastica caduta della stipula di mutui nel 2012 è un dato che non sorprende nessuno.