Visualizza articoli per tag: suicidi
Crisi, suicidi raddoppiati tra 2012-2014, lo Stato agisca
ROMA - La crisi economica continua a mietere vittime, a provocare disagio e disperazione. A dirlo è uno studio di Link Lab,il Laboratorio di Ricerca Socio-Economica dell'Università degli Studi Link Campus University, che da anni monitora la situazione.
A Bologna commemorazione dei suicidi di Stato
Il lavoro che non c'è uccide ancora
ROMA - Ad oggi sono 37 i suicidi che si sono consumati in Italia dall’inizio di questo 2015. Suicidi tutti strettamente legati alla crisi, a problemi economici, a mancanza o perdita del lavoro.
Fiat. La più grande impresa automobilistica, fra licenziamenti, suicidi e indifferenza
ROMA - Il cappio al collo di un uomo qualunque non fa più notizia, si confonde nella cronaca di morti annunciate da questa crisi che sta logorando il tessuto saldo del nostro paese.
Suicidi nelle carceri: allarme per il 2014 dagli psichiatri
ROMA - Questi primi mesi del 2014 hanno visto aumentare di nuovo il numero dei suicidi nelle carceri italiane, toccando una percentuale pari al 40% del totale dei decessi tra i detenuti.
Crisi economica. Ogni due giorni e mezzo un suicidio
Alcuni cittadini presentano un esposto-querela ipotizzando "l'istigazione al suicidio" da parte delle istituzioni
L'Italia in stallo. Tra suicidi e disoccupati il Paese a rischio esplosione sociale
ROMA - A meno di 24 ore dal primo faccia a faccia tra Pier Luigi Bersani e Silvio Berlusconi, la situazione politica è rimasta immutata, ovvero in uno stallo perenne, si potrebbe azzardare. Oggi ha fatto sentire la voce anche il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, il quale dalla Fiera del mobile di Rho ha detto che "senza Governo l'Italia rischia di non agganciare la ripresa economica prevista in Europa per la seconda parte dell'anno".
Suicidi della crisi. Esodato e pensionata si impiccano
CIVITANOVA MARCHE - E' una delle tante storie di una crisi che non lascia tregua, quella dei due coniugi di Civitanova Marche. Loro hanno scelto di farla finita assieme.
Contro la disperazione degli imprenditori nasce a Vicenza 'Primavera d'Italia'
Il 2012 è stato un anno di 'lutti' a causa della crisi, un anno devastante che ha visto lavoratori, disoccupati, imprenditori cedere sotto la scure della disperazione. Per quel che riguarda la piccola e media imprenditoria il nord est d'Italia è stata una delle parti più colpite, come è ben dimostrato dalle statistiche prodotte dalla CGIA di Mestre.
Cgia. In Veneto si fa sempre meno impresa, record nazionale di suicidi
Bortolussi: “Non siamo più la locomotiva economica del Paese, ma non siamo finiti su un binario morto”