Lampedusa. Notte di preghiera, ma la compassione non è abbastanza
Il Pdl attacca Epifani. E' scontro. Il Pd, no a ricatti
ROMA - Dopo le affermazioni di Guglielmo Epifani che invitavano il cavaliere a fare un passo indietro e accettare la sentenza di condanna è scoppiato il putiferio. O meglio è partito un attacco violento senza precedenti da parte dei pidiellini contro il segretario del partito democratico, definito un irresponsabile, un incendiario e addirittura un "gran coglione".
Napolitano, se cade Letta l'Italia rischia l'ingovernabilità. Ma se resta?
ROMA - "È indispensabile nell'interesse del paese proseguire nella realizzazione degli impegni del governo Letta". E' questo uno dei passaggi del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, durante la cerimonia del ventaglio. E poi: "Proseguire con maggiore non minore coesione - ha aggiunto il capo dello stato- sapendo che esitazioni o forzature esibite polemicamente possono fare sfuggire al controllo delle stesse forse della maggioranza, la situazione".
Kyenge. Le scuse non bastano. Calderoli considerato già dimesso dal Pd
ROMA - Roberto calderoli nell'Aula del Senato chiede scusa (IL VIDEO) per le offese rivolte al ministro Kyenge, ma precisa di non aver nessuna intenzione a dimettersi. "Con "disagio e imbarazzo mi scuso con il Senato e con il presidente Napolitano - ha detto il vicepresidente della Camera - , per le parole "sbagliate e offensive che ho rivolto al ministro Kyenge.
Berlusconi detta la linea, partito unito si va avanti. Lettera di 70 senatori del Pd
ROMA - Berlusconi ha dettato la linea al Pdl durante la riunione dell'ufficio di presidenza convocata a Palazzo Grazioli alla presenza del segretario Angelino Alfano, dei capigruppo di Camera e Senato Renato Brunetta e Renato Schifani, del coordinatore Denis Verdini, dei ministri Maurizio Lupi e Beatrice Lorenzin, Micaela Biancofiore.
Grillo al Colle. La gente vuole prendere i fucili, noi siamo gli argini
ROMA - Beppe Grillo è arrivato ed è stato quasi due ore dentro il Quirinale a discutere con il Capo dello Stato Giorgio Napolitano. Assieme a lui anche Casaleggio. Infine, quando è uscito ha partecipato ad una conferenza stampa, stranamente senza web streaming, dove ha riportato le richieste avanzate al Presidente della Repubblica. "Ho detto a Napolitano che si deve abrogare l'attuale legge elettorale, che è incostituzionale.
Ancora proclami da Letta. Se questo è un governo originale
ROMA - "Sono del parere che la televisione rovina gli uomini politici, quando vi appaiono di frequente", diceva Sandro Pertini. Non a caso proprio la televisione è diventata lo strumento mediatico da cui lanciare proclami e presunte soluzioni ad una crisi crisi economica alle quali spesso non seguono i fatti concreti.
Il governo degli annunci e dei proclami senza coperture
ROMA - Il governo degli annunci e dei proclami si potrebbe chiamare quello di Enrico Letta. L'Esecutivo, infatti, a parole è bravissimo, nonostante i fatti vengano meno.
Imu. Mini sospensione, ma solo per la prima casa. Il Pdl tace
ROMA - Prima,hanno fatto credere che l'Imu sarebbe stata sospesa. Poi, sotto la pressione del Pdl, addirittura cancellata e i soldi dello scorso anno restituiti. Invece, oggi il governo Letta riunito per la prima volta a Palazzo Chigi con i suoi ministri ha parlato di mini rinvio.
Letta. Occupazione giovanile, priorità assoluta
ROMA - "Lotta alla disoccupazione giovanile". E' questo il primo obiettivo del governo Letta. Il premier lo sta dicendo in tutte le salse e auspica che al prossimo vertice europeo sia questo il tema centrale, per bloccare questa emorragia che sta attraversando tutto il vecchio continente.