Visualizza articoli per tag: mostra
Musei Capitolini. Michelangelo a 450 anni dalla morte
ROMA - La Cappella Sistina e il Giudizio Universale, la Pietà Vaticana, il Mosè di San Pietro in Vincoli. I progetti di architetture straordinarie come la basilica di San Pietro o San Giovanni dei Fiorentini. I disegni, preziosi come ricami: tra questi, laCleopatra e la Leda, inimitabili.
Pink Floyd, la prima mostra a Milano
Roma. Premio Art Caffè. Espongono 15 artisti
ROMA - Al Caffè Letterario di Roma di via Ostiense, Venerdì 21 febbraio si inaugura il terzo step espositivo del Premio Art Caffè Letterario; si potranno ammirare le opere di quindici artisti: Romeo Albini, Giulia Antonelli, Gloria Baldazzi, Francesca Bellini, Antonello Di Tomassi, Angelo Martinelli, Pimpopera By Sambiagio, Andrea Pirani, Elisabetta Pizzichetti, Carlo Giuseppe Proietto, Federico Tinti, Graziella Valeria Rota, Cristina Schirru, Diego Tortora, Gabriella Zeverini.
MAXXI. Utopia for sale? Un omaggio ad Allan Sekula
L’Utopia del potere monetario sta gradualmente sostituendo l’Utopia del bene sociale. L’Utopia è in vendita?
ROMA - La mostra è un omaggio ad Allan Sekula e vede esposti, oltre ai lavori dell’artista scomparso pochi mesi fa, opere video e installazioni ma anche disegni, fotografie di siti e paesaggi industriali dalle collezioni del MAXXI Arte e del MAXXI Architettura. I lavori in mostra riflettono sui temi della globalizzazione e sulla circolazione delle idee, dei prodotti e delle persone in un epoca di vorticosi cambiamenti sociali, culturali ed economici.
MAXXI
15 febbraio – 4 maggio 2014
Galleria 5
a cura di Hou Hanru e Monia Trombetta
con il contributo dei team curatoriali del MAXXI arte e del MAXXI architettura
ORARI - mar, mer, gio, ven, dom 11.00-19.00 | sab 11.00-22.00
CHIUSURE - tutti i lunedì | 1 maggio | 25 dicembre
La biglietteria chiude un'ora prima del museo
Francesco. Tracce, Parole, Immagini. Una mostra per ritrovare il senso delle cose e della vita
ROMA - “E di poi, stetti un poco e uscii dal mondo”. Francesco così detta nel suo Testamento, qualche mese prima di morire. Il suo “uscire dal mondo” non è solo l'annuncio medioevale dell'ingresso in un monastero. E non è neppure l'annuncio di un gesto autodistruttivo.
Francesco. Tracce, Parole, Immagini. In mostra alla biblioteca della Camera dei deputati
"Francesco. Tracce, Parole, Immagini" la mostra allestita presso la biblioteca della Camera dei deputati. Un'esposizione prodotta e organizzata dall'Associazione Metamorfosi, il cui intento è quello di avvicinarsi e conoscere Francesco D'Assisi, come santo e soprattutto come uomo. Un viaggio che parla attraverso le testimonianze antiche uniche e preziose e raramente accessibili al pubblico.
Complesso del Vittoriano. I primi 90 anni di mamma RAI
ROMA - Una Mostra per celebrare una delle più importanti istituzioni culturali italiane attraverso i sessanta anni della televisione e i novant'anni della radio. Dal 31 gennaio al 30 marzo il Complesso del Vittoriano di Roma e dal 29 aprile al 15 giugno la Triennale di Milano ospiteranno la mostra ‘1924-1914. La Rai racconta l’Italia’.
Le “due città” di Mauro Molinari
ROMA - L’attività espositiva del 2014 dello Spazio Comel di Latina, (Via Neghelli, 68) è stata inaugurata con la mostra “Due Città” dedicata alla più recente ricerca dell’artista romano Mauro Molinari.
Kandinsky: il genio dell’astrattismo a Milano. In mostra fino al 27 aprile a Palazzo Reale
MILANO - Il grande pittore russo Vasilij Kandinsky conquista Milano con una grande mostra retrospettiva che sarà aperta a Palazzo Reale sino al prossimo 27 aprile. I visitatori possono ammirare oltre centro fra le più significative opere del maestro nativo di Mosca (1866-1944) che ripercorrono la sua straordinaria carriera dalla fine dell’Ottocento sino alla sua morte.
Vittoriano. Cezanne e gli artisti italiani del primo ‘900
ROMA - Paul Cèzanne non mise mai piede sul suolo italiano durante la sua sterminata carriera conclusasi nel 1906 eppure, ad un anno dalla sua dipartita, iniziò ad essere apprezzato ed universalmente riconosciuto da moltissimi artisti della nostra penisola come esempio di modernità, espressa in uno stile decisamente unico, condito da personali filosofie sul rapporto tra uomo-natura-oggetti e sulla relazione tra colore e forme.