Visualizza articoli per tag: ELEZIONI
Dall'Austria un allarme da non sottovalutare
Chiunque conosca la biografia di Hitler sa che il futuro Führer non era tedesco bensì austriaco e sa anche che se c'erano due paesi in cui l'antisemitismo la faceva da padrone, questi erano Francia e Austria.
Emmanuel Renzi?
Domenica 7 maggio, da cittadino francese - oltreché italiano - voterò senza esitazioni Emmanuel Macron. Non subisco alcuna fascinazione per il suo programma e per il suo profilo. Sono di sinistra, e vorrei potermi riconoscere in un nuovo socialismo, fondato su un vero umanesimo globale.
Francia: salvare il salvabile, sperare nel futuro
Emmanuel Macron è il peggior candidato in assoluto: liberista, amico dei Rothschild, quintessenza dei vizi della finanza globale, artefice della Loi travail che ha desertificato i residui consensi di Hollande, inesperto dal punto di vista politico e arrogante e presuntuoso come pochi.
Elezioni Usa 2016: Donald Trump trionfa e preoccupa per il futuro delle politiche ambientali
ROMA - Contro ogni pronostico Donald Trump vince le elezioni americane 2016, le più discusse degli ultimi anni.
Elezioni USA: la vittoria di Trump come fine di un ciclo lungo
A ben leggere i cicli della Storia si possono intravvedere le tendenze con un certo anticipo anche se poi si determinano degli accadimenti che ne fanno precipitare gli esiti.
François Mitterrand e l'Occidente senza socialismo
ROMA - Mentre la Spagna scivola progressivamente verso destra, con un PSOE egemonizzato dall'ala più conservatrice, ossia la fortezza andalusa della Díaz e dell'ex presidente González, e condannatosi probabilmente all'estinzione nell'arco di qualche anno, e mentre in Francia Hollande batte gli ultimi colpi di una presidenza da dimenticare, si staglia sullo sfondo il centesimo anniversario della nascita dell'ultimo grande socialista che abbia guidato quel paese: François Mitterrand.
Trump, i voti della paura
ROMA - Le promesse di Trump sono importanti per rendersi conto delle possibilità effettive che il pirotecnico candidato del partito di Lincoln ha di conquistare voti in grado di arrivare alla Casa Bianca al posto di Hillary Clinton.
Stati Divisi d’America
ROMA - E mò so’ cazzi. A dirlo non è la contessa, ma l’establishment del Gop – il Grand old party – come i galantuomini repubblicani chiamano sé stessi dal finire dell’‘800.
Iran: è vero che sta affermandosi la libertà?
GENOVA - Le Nazioni Unite, gli esperti sulle politiche interne dell'Iran e la società civile attestano che le violazioni dei diritti umani sono peggiorate sotto la presidenza di Hassan Rouhani (nella foto), un periodo che ha visto la crescita delle incarcerazioni, dei procedimenti di tortura e delle esecuzioni nei confronti di liberi pensatori, scrittori, omosessuali e altre minoranze invise al regime.
Gli elettori dovrebbero far dimettere gli eletti
ROMA - La sovranità appartiene al Popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. I padri Costituenti, dopo un’esperienza dittatoriale, hanno voluto dare la possibilità concreta a tutti i cittadini di partecipare direttamente o indirettamente alle decisioni di governo.