Visualizza articoli per tag: USA
Usa. Janet Yellen alla guida della Federal Reserve. Una rivoluzione rosa in cento anni
ROMA - Con la nomina dell’economista Janet Yellen alla guida della Federal Reserve, in pratica la banca centrale più potente al mondo, diventano tre le donne poste ai vertici dell’Economia a livello planetario. Oggi il Senato degli Stati Uniti ha confermato la linea della Yellen, nominata dal presidente Barack Obama con un supporto bipartisan, mettendola alla testa della banca americana.
Basi Usa in Italia, i lavoratori civili non solo liberi di scegliere le rappresentanze sindacali
ROMA - Sono circa 5mila le lavoratrici e i lavoratori civili italiani delle basi Usa in Italia. Sigonella, Napoli, Pisa, Vicenza e Aviano, strutture militari americane grandi come cittadine, dove lavorano, e in parte vivono, militari americani, civili americani, civili italiani – local national – e contrattisti esterni di servizi in appalto.
Basi U.S.A. in Italia, siglato un accordo dalla quale è esclusa la Cgil
La Filcams Cgil non è riconosciuta all’interno delle basi americane, in virtù di una scelta discriminatoria risalente al periodo della guerra fredda
Cinema. America Revolution, controstorie da un'America ribelle
ROMA - Anche quest’anno, ormai giunta alla edizione numero due, il Nuovo Cinema Palazzo , organizza il Festival di storia. La manifestazione si svolgerà dal 25 a domenica 27 ottobre, a roma piazza dei Sanniti San Lorenzo in collaborazione con il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali – Sapienza Università di Roma, e la John Cabot University.
Amnesty. Gli Usa devono rispondere delle morti causate dai droni in Pakistan
Amnesty International ha diffuso oggi uno dei piu’ completi studi, dalla prospettiva dei diritti umani, sul programma statunitense relativo all’impiego dei droni.
Siamo sicuri che l’America sia salva?
ROMA - Nonostante la sconsiderata irresponsabilità dei fondamentalisti del Tea Party, era davvero difficile immaginare che, alla fine, democratici e repubblicani non sarebbero riusciti a trovare un accordo in grado di porre termine allo “shutdown”, far ripartire il Paese e innalzare il tetto di un debito pubblico che ha raggiunto oramai proporzioni mostruose.
Letta In Usa.“Usciti dall’emergenza” ma il pregiudicato pensa alla crisi
Usa. Un’economia malata
ROMA - Lo “shutdown”, che è scattato all’inizio di ottobre con la chiusura di settori importanti della pubblica amministrazione, è la più evidente dimostrazione della patologica crisi sistemica dell’economia e della finanza degli Stati Uniti.
Obama tra pacifismo e saggezza
ROMA - Quando, non più di una decina di giorni fa, scrivemmo che per fortuna alla Casa Bianca oggi c’è Barack Obama, ossia un presidente di straordinaria caratura intellettuale, notoriamente paziente e da sempre pacifista, qualcuno sorrise e qualcun altro commentò: i soliti pacifisti illusi!
Per fortuna, Obama non è Bush
ROMA - A parte i nomi e la pericolosità del nemico, specie per quanto concerne le possibili ricadute sulla già esplosiva regione mediorientale, rispetto a dieci anni fa non è cambiato nulla. C’è la Siria al posto dell’Iraq, Assad al posto di Saddam Hussein, papa Bergoglio a denunciare preventivamente la barbarie e la disumanità di qualunque conflitto al posto di papa Wojtyla e infine Obama al posto di Bush a mostrare i muscoli di un’America che, per la sua storia, il suo ruolo e l’ambizione di conservare la leadership mondiale nonostante l’avanzata cinese, non può rimanere inerte di fronte a una carneficina di proporzioni spaventose.