Visualizza articoli per tag: abitazione
Oggi è la V Giornata Nazionale “Sfratti Zero”
In decine di città iniziative affinché le politiche abitative entrino nelle priorità dell’Agenda politica e programmatica di Governo, Regioni e Comuni
Casa. La legge 431 va ridiscussa. Affitti alle stelle, aumento degli sfratti
ROMA - Il sindacato ASIA-USB, presente al Tavolo nazionale indetto dal Ministero delle Infrastrutture, ha fatto sapere che non presenterà emendamenti per ratificare la nuova Convenzione Nazionale per la determinazione dei canoni di locazione.
Disagio abitativo, Massimo Pasquini “la dignità non si sfratta”
Intervista al segretario nazionale Unione Inquilini. In Germania gli affitti alti sono considerati usura
Disagio abitativo. Il 10% della famiglie ha difficoltà a pagare l’affitto, le bollette e il mutuo
ROMA - E' davvero elevato il numero delle famiglie italiane che manifesta sintomi di disagio abitativo, basti pensare che il 10% circa mostra difficoltà nel pagamento di bollette, affitti o rate di mutuo e oltre il 20% vive in abitazioni con strutture danneggiate o non adeguatamente riscaldate.
La modernità dei piccoli comuni, lo studio sul disagio insediativo
Sono 2.430 i comuni con meno di 5mila abitanti che soffrono un forte disagio: negli ultimi 25 anni 1 persona su sette se n’è andata. Aumenta dell’83% la popolazione anziana (oltre 2 anziani per 1 giovane). Quasi due milioni le case vuote, 1 ogni tre non è occupata
Sfratti. Ecco i dati dell’emergenza. La causa maggiore: morosità incolpevole
A Roma record sfratti eseguito con la forza, 3030. Oltre il 90% degli sfratti è causato da morosità incolpevole, aumentano le richieste degli ufficiali giudiziari di assistenza della forza pubblica. Effetti quasi nulli delle iniziative del Governo
Affitti. Il Def del governo Renzi aggrava il disagio abitativo
ROMA - Il segnale che si manda a 1,3 milioni di famiglie in disagio abitativo è di abbandono totale di qualsiasi intervento strutturale.
Emergenza casa. Gli abitanti delle case popolari occupano assessorato Regione Lazio
Ecobonus 2016: ecco la guida alle detrazioni fiscali del 65% nel 2016 per gli interventi di efficienza energetica di edifici esistenti
ROMA - Detrazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia confermate anche nella legge di stabilità del 2016 che conferma l’attenzione alla casa, da sempre sentita bene primario per le famiglie degli italiani.
Come cambiare mutuo e risparmiare
ROMA - Perché e come cambiare mutuo? Qual è il miglior mutuo sul mercato? Prima di acquistare una casa è necessario valutare con attenzione i dettagli del piano, scegliendo l’istituto di credito migliore per le proprie esigenze e optando per un tasso d’interesse sostenibile.