Visualizza articoli per tag: coronavirus
Toscana Life Sciences: a marzo pronto il farmaco con gli anticorpi monoclonali contro il Covid
Ricerca. Coronavirus: il rischio solo in presenza di assembramenti
Uno studio multidisciplinare, condotto a maggio 2020, analizza le concentrazioni in atmosfera di SARS-CoV-2 a Venezia e Lecce, evidenziandone le implicazioni per la trasmissione airborne. La ricerca, pubblicata su Environment International, è stata condotta da Cnr-Isac, Università Ca' Foscari Venezia, Cnr-Isp e Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata
Rapporto Human Rights Watch sul Covid-19: “Chiunque trovi il vaccino deve condividerlo"
Trasparenza, cooperazione globale e responsabilità per una cura alla portata di tutti. I governi dovrebbero massimizzare l'accesso al vaccino Covid-19 e garantirlo economicamente alle persone in tutto il mondo, ma altresì coloro che finanziano i vaccini con denaro pubblico dovrebbero essere trasparenti sui termini e le condizioni ad essi legati.
I ricercatori di Seattle scoprono un potente anticorpo che combatte il Coronavirus
Gli scienziati del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle hanno dimostrato che un potente anticorpo di un sopravvissuto al COVID-19 interferisce con una caratteristica chiave sulla superficie dei picchi distintivi del coronavirus e induce pezzi critici a rompersi nel processo
COVID-19. Un test con la saliva per evitare il contagio
Un team di ricercatori italiani mette a punto un biosensore elettrochimico miniaturizzato come possibile test di screening rapido, economico e non invasivo per la ricerca del virus SARS-CoV-2
Ricerca. La molecola di origine naturale che inibisce SARS-CoV-2
Uno studio internazionale cui partecipa l’Istituto di nanotecnologia del Cnr ha scoperto che la quercetina funge da inibitore specifico per il virus responsabile del Covid-19, mostrando un effetto destabilizzante sulla 3CLpro, una delle proteine fondamentali per la replicazione del virus. Lo studio è pubblicato sull'International journal of biological macromolecules
Covid-19: un vaccino cinese fa ben sperare. Risultati promettenti in fase clinica 1 e 2
La rivista accademica, “The Journal of the American Medical Association” ha parlato di risultati molto promettenti per quanto concerne gli studi clinici sul vaccino contro il covid.19, sviluppato dal Wuhan Institute of Biological Products nell'ambito del China National Biotec Group (CNBG), con la collaborazione della casa farmaceutica Sinopharm e all’istituto di virologia dell'Accademia delle scienze cinesi.
Coronavirus. 128 milioni di euro per 23 nuovi progetti di ricerca
In risposta alla pandemia del Coronavirus la Commissione Europea ha stanziato 128 milioni di euro a sostegno di 23 nuovi progetti di ricerca. Il finanz
Scuola. La supremazia del banco
Bando europeo pubblicato, gara avviata, in attesa di aggiudicazione. In palio migliaia di banchi monoposto per una serena ripartenza delle scuole a settembre. Il dibattito pubblico intorno alla scuola ai tempi del Covid-19 sembra non spingersi oltre. Il banco singolo, con seduta colorata, rotelle mobili e ripiano incorporato pare essere la soluzione più veloce ed efficace, quella maggiormente in grado di mantenere il distanziamento fisico di un metro nelle nostre aule.
Ricerca. Sviluppato potenziale vaccino contro SARS-CoV-2 con metodi computazionali
Pubblicato sugli Scientific Reports di Nature uno studio a cui ha partecipato l’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, in collaborazione con colleghi indiani e americani, che propone un vaccino per il Covid-19 sulla base di metodi bioinformatici combinati con la modellistica matematico-statistica. Tale utilizzo ha permesso di trovare porzioni della molecola glicoproteina S del coronavirus capaci di scatenare una risposta immunitaria stabile