Visualizza articoli per tag: innovazione
All’Università La Sapienza il primo simposio per giovani chimici dedicato all’innovazione e alla sostenibilità
Tecnologie digitali per la cura dei tumori. All'Università della Calabria un tavolo anatomico tridimensionale
Simulare la fattibilità chirurgica dei casi clinici più complessi, prima di portare i pazienti in sala operatoria, è una realtà possibile all'Università della Calabria, grazie al tavolo anatomico tridimensionale, sistema tecnologicamente avanzato in touchscreen.
Al via in Italia il primo master in innovazione e tecnologie esponenziali
Dall'Università di Pisa una lente innovativa trasforma lo smartphone in un microscopio in grado di fare analisi batteriologiche
Versatile e low cost, può essere attaccata alla camera di un cellulare ed essere usata per analisi di batteri su acqua, cibo e ferite. Con pochi centesimi, è possibile ottenere le prestazioni di un microscopio da decine di migliaia di euro
Aruba e Fondazione LINKS: una soluzione innovativa di remote digital onboarding basata sull’Intelligenza Artificiale
Horizon Europe 2021-2022. Un'opportunità per le aziende italiane di fare innovazione
La Commissione europea ha pubblicato i Work Programme di Horizon Europe 2021-2022, il Programma Quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027.
Icgeb, a Trieste l’innovazione punta ai biosimilari e agli anticorpi monoclonali
Recovery Plan. Le aziende introducano innovazione e nuovi modelli di business
Il Recovery Plan è partito e i suoi frutti saranno a breve disponibili dall'estate e specialmente nel 2022.
OpenZone sigla un protocollo d’intesa con TusPark (Jiangsu) Innovation Research Institute
La partnership avrà un focus su startup, healthcare e life science, creando un asse italo-cinese che contribuirà alla crescita dei due ecosistemi Bresso,
Ricerca: nasce "Lazio Open Research Infrastructure for Innovation”
Oltre alla Regione Lazio aderiscono Sapienza Universita' di Roma, l'Universita' di Roma Tor Vergata, l'Istituto Superiore di Sanita' (Iss), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) e l'Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (Ingv).