Visualizza articoli per tag: scuola
I futuri manager della trasformazione sostenibile dalla Bocconi e dal Politecnico
Attivo dal prossimo anno accademico 2022/23, il corso di laurea- destinato inizialmente a 50 studenti- è stato lanciato dai due rettori di Bocconi e Politecnico, Gianmario Verona e Ferruccio Resta, con il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani e alla presenza del presidente di Illycaffè, Andrea Illy, e della senior vice president Sustainability di Leonardo, Renata Mele.
DISF-Educational, una piattaforma didattica per docenti e studenti
Cinema. “La scuola cattolica” , sullo stupro e omicidio al Circeo, vietato ai minori di 18 anni
ROMA – Il film di Stefano Mordini, La Scuola Cattolica, tratto dal libro omonimo di Edoardo Albinati Premio Strega nel 2016 e nelle sale da giovedì 7 ottobre, è stato vietato ai minori di diciotto anni.
Una cornacchia nel giardino. Riflessioni sul principio d’inclusione in tempi di Dad
Un giorno, d’improvviso, ti svegli, solita colazione, soliti vestiti, soliti mamma e papà che ti accompagnano in macchina a scuola. Entri dal cancello principale, intorno a te, sul piazzale della scuola, il deserto. Neppure un compagno in vista.
Regione Marche. Studenti di ITS progettano macchinario per produrre mascherine chirurgiche
Maturità, estate e poi? La scelta
A livello culturale e sociale, l’esame di maturità rappresenta un attraversamento di soglia. È un rito di passaggio che, almeno a livello simbolico, segna l’uscita dall’adolescenza e l’ingresso nella vita da giovane adulto/a. In effetti, è uno di quei momenti che può segnare dei cambiamenti fondamentali nel proprio percorso esistenziale.
Scuola. La supremazia del banco
Bando europeo pubblicato, gara avviata, in attesa di aggiudicazione. In palio migliaia di banchi monoposto per una serena ripartenza delle scuole a settembre. Il dibattito pubblico intorno alla scuola ai tempi del Covid-19 sembra non spingersi oltre. Il banco singolo, con seduta colorata, rotelle mobili e ripiano incorporato pare essere la soluzione più veloce ed efficace, quella maggiormente in grado di mantenere il distanziamento fisico di un metro nelle nostre aule.
Due scuole di Roma, due classi, un progetto. Una lettera al Pianeta Terra o all'Umanità
E' tutto iniziato da uno scambio epistolare tra due scuole di Roma, tra due classi terze della Secondaria di Primo Grado. Il progetto prevedeva uno scambio di lettere su diversi temi concordati con i docenti, che avrebbe poi portato ad un incontro reale alla fine dell'anno scolastico per conoscersi. Il tutto fatto con carta e penna, come una volta, con i docenti nel ruolo di "postini".
Libri. “Note a margine”, una porta schiusa sulla scuola
Note a margine non è un romanzo, né una semplice raccolta di racconti. Non è un testo soltanto narrativo o espressivo, informativo o descrittivo.
Sinergie nella «Silicon Valley italiana». A Roma un nuovo «polo aggregativo» tra scuola e impresa
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico