Visualizza articoli per tag: mafia
Ho vinto io. Per non dimenticare le vittime della mafia
Lunedì 21 maggio su RaiTre in programma un documentario con Rosaria Schifani, vedova di Vito, agente della scorta di Falcone, e “Il segreto di Borsellino” di Carlo Lucarelli
L’attentato di Brindisi. Perché la mafia mette le bombe
Chi conosce la storia di Cosa nostra, così come quella delle altre organizzazioni criminali, sa che essa non ha nessun interesse a sparare nel mucchio, a seminare morte e terrore. La principale conseguenza, ed anche la più immediata, è una risposta dello Stato o con provvedimenti legislativi o con la militarizzazione del territorio, in entrambi i casi, deleteri per la conduzione degli affari criminali, che fioriscono con il silenzio e la coesione sociale.
Trent'anni fa l’uccisione di Gennaro Musella. Per non dimenticare le vittime
REGGIO CALABRIA -“3 maggio 1982-3 maggio 2012”. È giunto il trentennale della morte dell’ingegnere Gennaro Musella, ucciso a Reggio Calabria con un’autobomba.
30 aprile 1982. Trent’anni fa l’eccidio di Pio La Torre e Rosario Di Salvo
Nel trentennale della sua morte, l’omicidio è tuttora coperto di mistero. Fu ucciso soltanto dalla mafia? Un libro di Paolo Mondani e di Armando Sorrentino getta pesanti ombre sulle verità ufficiali di quel delitto
La Repubblica del "bunga bunga"
ROMA - C'è stato un tempo in cui abbiamo rischiato di diventare davvero il paese delle banane, ma adesso il pericolo maggiore è quello di passare alla storia come la repubblica del "bunga bunga".