Visualizza articoli per tag: mafia
Mafia Roma: cominciato il processo, Carminati parlerà
ROMA - E’ inziato questa mattina nell'aula Occorsio del Tribunale di Roma il maxi processo a Mafia Capitale. Alla sbarra 46 imputati con accuse che vanno dalla corruzione all'associazione per delinquere di stampo mafioso.
Mafie e Vaticano, collusioni evidenti
Sicilia. Oltre 1.100 aziende confiscate alla mafia
Per sconfiggere mafie e corruzione la magistratura non basta. Occorre una scuola pubblica efficiente
ROMA - Più che una riforma della giustizia ciò che occorre al nostro Paese è una vera riforma della scuola in senso etico. In Italia è fondamentale ripartire dal sistema educativo. La nostra scuola deve educare a ragionare anche di etica e di morale.
Commemorazione Fortugno. Mattarella, fermezza contro malaffare
LOCRI (REGGIO CALABRIA) - Si è aperta con la deposizione di corone di alloro davanti la stele che ricorda l'omicidio di Francesco Fortugno, sulle note del "Silenzio", la giornata a Locri dedicata alla commemorazione del vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria, nel decennale dell'assassinio.
La mafia degli appalti vince sempre
ROMA - Nel corso degli anni le organizzazioni mafiose si sono concentrate nei campi della produzione, dello scambio e della vendita di beni e servizi, cercando di soddisfare la domanda dei mercati e di cogliere così ogni minima occasione di profitto.
In Italia è emergenza mafia, corruzione e illegalità
ROMA - E’ inutile fare finta di nulla: siamo nel bel mezzo di una vera emergenza. “Mafia”, “corruzione”, e “illegalità diffusa” sono ormai un problema dilagante e fuori controllo contro le quali finora le pene sono troppo leggere. Questa specifica emergenza è il frutto di una società che ha perso la percezione di ciò che costituisce effettivamente reato.
Mafia, affari, politica. Lo spettacolo desolante che va in scena ad Ostia
ROMA - Se una cosa ho imparato con l’esperienza occupandomi e scrivendo dei sistemi di potere mafiosi è che spesso la verità e la logica sembrano ribaltarsi e di conseguenza scattano meccanismi davvero bizzarri.
A Porta a Porta i Casamonica. Indignazione generale
ROMA - La vicenda dei Casamonica dopo i funerali al Don Bosco si è riaccesa iera sera durante la trasmissione di Porta a Porta, dove Bruno Vespa ha invitato due esponenti della nota famiglia romana, Vera e Vittorino Casamonica, rispettivamente figlia e nipote del defunto Vittorio.
Trattativa stato-mafia, quel fascicolo che continua a creare imbarazzo
ROMA - Sulla trattativa tra Mafia e Stato, le cose sono state dall’inizio piuttosto difficili per intuibili ragioni e molto prima che l’intercettazione nelle conversazioni telefoniche tra il presidente eletto della Sicilia, Rosario Crocetta, e il suo medico, il chirurgo estetico Matteo Tutino, facesse un riferimento a Lucia Borsellino ripresa da molti giornali e che ha condotto la Borsellino a lasciare la Sicilia e a venire a lavorare nella capitale per l’Autorità nazionale contro la corruzione.