Visualizza articoli per tag: spettacolo
Piccolo Eliseo: “Le braci”, le ceneri di un mondo al tramonto
Una ferita non ancora chiusa dopo 40 anni. È l’attesa per la resa dei conti ad animare Henrik, generale in pensione protagonista insieme a Konrad, il suo migliore amico e avversario di “Le braci”, l’opera più acclamata del romanziere Sandor Marai, al Teatro Eliseo di Roma fino al 9 febbraio.
Sala Umberto. “Le allegre comari di Windsor” dall’11 al 16 febbraio 2020
ROMA - La scrittura di Edoardo Erba e la regia di Serena Sinigaglia riadattano, tagliano e montano con ironia Le allegre comari di Windsor, innestando brani, suonati e cantati dal vivo dal Falstaff di Verdi.
Teatro Vittoria. “Le notti bianche”, con Giulio Casale e nel suo adattamento. Dal 4 al 9 febbraio
ROMA - Uno dei romanzi più famosi e amati di Dostoevskij prende voce e corpo grazie a Giulio Casale.
Teatro Quirino: “Si nota all’imbrunire”, una commedia come rimedio alla solitudine sociale
Uno spettacolo che rimane impresso nella memoria e nel cuore “Si nota all’imbrunire” tratto dall’omonimo libro di Lucia Calamaro, che ne è ideatrice e regista, con protagonista un impareggiabile Silvio Orlando, al teatro Quirino di Roma sino al 2 febbraio.
Anna Frank rivive sul palco in una straordinaria regia e prova d’attore. Al Teatro Belli di Roma, fino al 16 febbraio
Dalla penna di Frances Goodrich e Albert Hackett una scrittura espressiva che riporta il dramma di Anna Frank e del suo diario, in forma vivente sul palco del Teatro Belli (dopo molti anni di assenza dalla scena italiana), con un cast azzeccatissimo diretto da Carlo Emilio Lerici.
Teatro Quirino. “Liolà” di Luigi Pirandello 4 – 16 febbraio
ROMA - Note di regia : “Liolà è una commedia d’ambiente siciliano che trae spunto dal quarto capitolo del “Fu Mattia Pascal” e dalla novella “La mosca”.
Teatro Vittoria. “Belvedere. Due donne per aria”: scritta e diretta da Anna Mazzamauro, in scena con Cristina Bugatty
ROMA - Santa – una incredibilmente vitale, brava e simpatica Anna Mazzamauro – nel ruolo di una figura uscita da una tela di Fernando Botero, “diversa” dalla norma per la sua stazza, ma non solo, incontra sul terrazzo di un palazzo dove è andata a stendere la biancheria Graziadio – efficace e disinvolta Cristina Bugatty - un transessuale che è fisicamente il suo opposto: altissimo, magrissimo, efebico.
Al Teatro Comunale di Vicenza. In scena la commedia “Le Regole per Vivere” di Sam Holcroft
Anche la stagione prosa al Ridotto al Teatro Comunale di Vicenza riprende in gennaio sotto il segno della comicità intelligente: il secondo appuntamento, in programma martedì 21 gennaio alle 20.45, sarà infatti con la divertente commedia “Le Regole per Vivere” di Sam Holcroft, regia di Antonio Zavatteri, una coproduzione Gli Ipocriti Melina Balsamo e Teatro Stabile di Verona, in collaborazione con il Teatro Ambra Jovinelli.
Il nuovo spettacolo di Anna Piscopo: Vai a Rubare a San Nicola!
Teatro Olimpico. “Gagman” con i sempre originali e freschi Lillo&Greg
ROMA – Al Teatro Olimpico, fino al 26 gennaio, torna in scena Gagmen, grande successo teatrale di Lillo&Greg. Molti sketch sono ben noti al pubblico in sala, perché lo spettacolo è una miscela del repertorio televisivo ma soprattutto radiofonico, attinto dal programma cult 610, in onda su Radio Due sin dal 2003.