Visualizza articoli per tag: teatro quirino
Teatro Quirino. “Passati col rosso”: quarant’anni di comico Belpaese. Recensione
ROMA – Ne hanno fatta di strada insieme: un’avventura lunga quarant’anni che i geniali comici Gino & Michele hanno voluto festeggiare, assieme al loro pubblico e a molti colleghi presenti in sala, al Teatro Quirino, in una serata evento davvero speciale, che si è tenuta ieri.
Teatro Quirino. “La lupa”. Conturbante e ricco di suspense. Recensione
ROMA - “Solo grazie alla presenza di Lina Sastri, una delle poche attrici in grado di sostenere un ruolo così complesso, in cui l'interprete deve interrogare gli strati più profondi della sua anima, si è potuto realizzare il progetto ‘Lupa’ “.
Teatro Quirino. Gino & Michele in “Passati col rosso”
ROMA - Al teatro Quirino, evento speciale del 23 novembre, il Reading di Gino & Michele, “Passati col rosso”. Un reading dei pezzi più famosi scritti dal duo che ha attraversato da protagonista la storia comica e satirica dell’Italia degli ultimi 40 anni.
Teatro Quirino. Intervista esclusiva a Lina Sastri, umana “Lupa” di Verga
Teatro Quirino. L’universalità de “Il giardino dei ciliegi”. Recensione
ROMA – “Il giardino dei ciliegi”, tragicommedia di Anton Cechov, narra di un'aristocratica russa (interpretata dalla brava Gaia Aprea) che, tornata dalla Francia nella sua proprietà, comprendente un grande giardino dei ciliegi, per riuscire a pagare i debiti dovrebbe mettere all’asta i suoi possedimenti, cosa alla quale inizialmente si oppongono lei e famiglia. Tuttavia, nonostante il dolore della perdita, gli sforzi per mantenere la tenuta, intrapresi dal fatuo e nobile casato, si rivelano inconcludenti e non faranno altro che passare il testimone a un ricco commerciante (l’altrettanto bravo Claudio di Palma) figlio di contadini al servizio in quella casa.
Teatro Quirino. “Il bugiardo” di Carlo Goldoni. 13 ottobre – 1 novembre
ROMA - Con questa commedia Carlo Goldoni cerca di trasmettere un insegnamento che è rintracciabile nella vita di tutti i giorni, fa capire come in realtà le bugie sono solo uno strumento che in ogni caso, si ritorce contro i bugiardi.
Teatro Quirino. “Borges-Piazzolla” nel magico afflato Albertazzi-D’Abbraccio. Recensione
ROMA - “Borges sono io”. È Giorgio Albertazzi a dirlo sul palco del teatro Quirino di Roma, tra recita e verità, negli ultimi minuti dello spettacolo omaggio a “Borges Piazzolla” insieme a Mariangela D’Abbraccio, sulle note di “Rinascerò ”: un evento speciale, fruibile soltanto l’8 e 9 ottobre.
Teatro Quirino. Evento speciale 8/9 ottobre “Borges Piazzolla” con Giorgio Albertazzi e Mariangela d’Abbraccio
ROMA – Lo spettacolo Borges Piazzolla nasce da un’idea del maestro Giorgio Albertazzi che vuole, con questo omaggio al grande scrittore argentino ed all'amato musicista Piazzolla, ripercorrere, insieme a Mariangela D'Abbraccio, alla quale è legato da un percorso di vita e di arte, un viaggio nella loro grande opera.
Teatro Quirino. Godibile e raffinata la nuova stagione. Programma
ROMA - Una prossima stagione ispirata alla cultura popolare, la vera anima del teatro Quirino Vittorio Gassman e alla valorizzazione dei grandi classici. È questa la proposta del direttore artistico Geppy Gleijeses per la stagione 2015/2016, dell’antica sala romana di via delle Vergini n°7, simboleggiata da una rosa multicolore e dallo slogan accattivante: “Lasciati pungere”.
Teatro Quirino. “La scuola delle mogli”. 5 – 17 maggio
ROMA - Commedia con un meccanismo comico perfetto, che mantiene intatto il fascino elegante di una macchina teatrale molto curata e rifinita.