Visualizza articoli per tag: Politica
I media e le morti in mare
I media sono ormai oscenamente proni al governo italiano, in tema di migrazioni. Non si deve parlare del numero sempre più alti di migranti e profughi morti in mare.
Stop TTIP: “I parlamenti rigettino il cavallo di Troia del TTIP”
ROMA - I Ministri del commercio europei riuniti in Lussemburgo non sono riusciti a trovare una mediazione per approvare il CETA, trattato di libero scambio con il Canada fotocopia del TTIP.
Stati Generali Lingua Italiana. Un Presidente ipertecnologico
FIRENZE (nostro inviato) - Della seconda giornata degli Stati Generali ciò che più colpisce, ripensandoci, è una cantante cinese di Hong Kong, Heidi Li.
Stati Generali Lingua Italiana. “Giro” di grande bellezza
FIRENZE (nostro inviato) “Bisogna abbracciare il mondo con la lingua dell’Umanesimo, l’italiano, la lingua della grande bellezza”.
Aspettando la Legge di Bilancio
È inutile scaldarsi più di tanto sulle cifre della Legge di Bilancio presentata sabato scorso da Renzi e Padoan, per il semplice motivo che per il momento siamo, come di consueto, alle slide.
In fondo, "basta zercar"! Riflessioni sul libro di Cuperlo e sul futuro della sinistra
Roma, incolpevole e innocente
ROMA - Nel libro “Roma Brucia” (Imprimatur 2015) scrivevo: «E Ignazio Marino, incolpevole ma distante dai cittadini romani, ha pensato che un’immagine di efficienza bastasse a risanare la città.
Pizzarotti, ovvero: perché i 5 Stelle hanno stancato anche se stessi
L’addio di Federico Pizzarotti al M5S, ormai nell’aria da tempo, assume un’importanza assai superiore rispetto a quella che noi osservatori, imbolsiti dalla stanca ritualità della politica italiana che si trascina e riproduce se stessa da tempo immemore, gli attribuiamo.
Lettera a Bersani sulla sinistra che verrà
Referendum, par condicio subito
Fissata la data del referendum costituzionale, il prossimo 4 dicembre, è difficile sostenere che non debba scattare subito la legge sulla par condicio.