Visualizza articoli per tag: corte costituzionale
La Corte Costituzionale boccia le norme in materia di supplenza nelle scuole
ROMA - La Corte Costituzionale, con un comunicato stampa del 12 luglio 2016, ha reso noti taluni orientamenti della propria decisione riguardante la vertenza che ha interessato i precari della scuola e che è stata discussa nell’udienza dello scorso 17 maggio.
Droga. Attesa la pronuncia della Corte Costituzionale sulla coltivazione ad uso personale
Nomini giudici Corte Costituzionale: sintomo della crisi istituzionale
ROMA - Se non fosse vero, direi che è incredibile in una democrazia evoluta come dovrebbe essere la nostra che dopo un anno e mezzo e ventinove tentativi, ancora non si riesca a nominare i giudici mancanti della Consulta.
Rivalutazioni pensioni. La Uil ricorre alla Corte UE sui diritti uomo
ROMA - La Uil Pensionati ha deciso, in accordo e con il sostegno di tutta la Uil, di fare ricorso collettivo alla Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo per contestare la mancata attuazione integrale della sentenza della Corte Costituzionale n.70 che ha dichiarato incostituzionale il blocco totale della perequazione automatica delle pensioni di importo superiore a tre volte il minimo.
Pensioni. La Corte Costituzionale è la voce del popolo
Pensioni. Si rispetti in pieno la sentenza della Corte
ROMA - Troviamo inaccettabili le risposte parziali date dal Governo alla questione del blocco dell'indicizzazione delle pensioni a seguito della sentenza della Corte Costituzionale.
Pensioni. Bocciato il blocco della rivalutazione. Fornero si chiama fuori
ROMA - La Corte Costituzionale ha bocciato oggi il blocco delle pensioni legate all’aumento dell’inflazione. Una disposizione, incostituzionale secondo la Corte, introdotta nel 2011 dal governo Monti col decreto Salva-Italia.
Consulta, fumata bianca. Zaccaria al CSM, Sciarra alla Corte Costituzionale
ROMA - Fumata bianca in questa ventunesima elezione per i membri della Consulta e del Csm: passa al Consiglio Superiore della magistratura Zaccaria mentre alla Corte Costituzionale raggiunge e supera il quorum dei 570 voti Silvana Sciarra, candidata proposta dal Pd con ben 630 consensi.
Votazioni dei giudici della Corte Costituzionale. Un record assoluto
ROMA - Oggi votiamo – o anzi non votiamo – due giudici costituzionali per la ventesima volta (dico: la ventesima), dopo quasi quattro mesi di tentativi andati a vuoto (in cui ci è stato chiesto di depositare spesso una scheda bianca).
Consulta 14ma fumata nera. Eletti membri laici del Csm. LA DIRETTA STREAMING
ROMA - Quattordicesima fumata nera. Insomma ancora un nulla di fatto sull'elezione di due giudici della Corte Costituzionale. Nessun candidato ha raggiunto infatti il quorum dei 3/5 dei componenti dell'Assemblea (570 voti) richiesto per l'elezione. I partiti di maggioranza hanno votato scheda bianca e per ora resta in corsa ancora il ticket Violante-Bruno. Servirà quindi una quindicesima votazione.