Visualizza articoli per tag: MEDITAZIONE
Le dodici meditazioni: un viaggio per imparare a conoscersi e vivere meglio
In tempi di grande incertezze, come quello che stiamo attraversando, la nostra vita è spesso costellata da paure, ansie, emozioni negative e rabbia
Dharana, la concentrazione
Sapete perché il percorso dello yoga prevede la pratica costante delle asana o posizioni? Preparare il corpo, renderlo elastico e forte serve in realtà a riuscire a rimanere almeno cinque minuti seduti immobili a meditare!
Pratyahara, il ritiro dei sensi
Continua il nostro viaggio nell'ashtanga yoga di Patanjali attraverso un bellissimo percorso che, prima, si prende cura delle nostre abitudini e del nostro sentire, poi si dedica al corpo e procede andando più in profondità per prepararsi al meglio alla meditazione che porta alla liberazione.
Surya Namaskara, un viaggio spirituale
Il saluto al sole
Nell'ultimo articolo vi ho parlato dell'importanza di allungare e tonificare la nostra schiena, così come tutto il corpo.
Yoga. Per iniziare Yama e Nyama
Settembre, l'estate lentamente scolorisce e mentre ancora sulla pelle sento il profumo di mare e sole, mi ritrovo in città alle prese col vortice di impegni familiari e professionali.
L’ Introverso. Intervista a Nico Zagaria: “La giornata inizia con la meditazione”. Video
ROMA - L’introverso é un nuovo gruppo, che sta ritagliandosi uno spazio. “Primo attore” è un estratto dell’album “Io”, lavoro della band che riflette sulla dimensione intimistica della persona, un “Io”che riesce a trovare nel mondo, nonostante difficoltà e sofferenza, la sua strada, calma e felicità nelle piccole cose quotidiane, fosse anche solo un raggio di sole…
Proseguono gli incontri di meditazione danzando sotto la luna piena.
ROMA - Grande successo nelle scorse edizioni di Ottobre e Novembre. Abbiamo danzato ad occhi chiusi, guidati completamente dall’ inconscio, dominati dalla danza, dimenticando che eravamo noi a danzare, a tal punto da sentire che eravamo noi la danza. Quando ogni divisione scompare, la danza diventa meditazione altrimenti è solo un esercizio fisico, certamente utile ma non spirituale.
Meditare danzando sotto la luna piena
ROMA - La luna influenza la nostra mente e il nostro corpo. La luna influenza le maree e quindi anche l’ essere umano che, per il 70%, è fatto di acqua.
Meditare è meglio che curare
ROMA - La grande novità è che la meditazione inizia ad avere un riconoscimento anche a livello sanitario. E’ di poche settimane fa la notizia che la A.S.L. di Bologna farà partire la sperimentazione di una terapia di meditazione tibetana-buddista con i suoi pazienti oncologici.