Visualizza articoli per tag: sensi
Pratyahara, il ritiro dei sensi
Continua il nostro viaggio nell'ashtanga yoga di Patanjali attraverso un bellissimo percorso che, prima, si prende cura delle nostre abitudini e del nostro sentire, poi si dedica al corpo e procede andando più in profondità per prepararsi al meglio alla meditazione che porta alla liberazione.
Berlinale 62. “Undercover Unter Nazis”: i nuovi adoratori di Hitler. Recensione. Video
BERLINO (corrispondente) - In tema di violenza e di emarginati alla Berlinale quest’anno c'è stato anche il documentario “Undercover Unter Nazis” presentato in Panorama Dokumente.
Berlinale 62. Vinciamo dopo 21 anni grazie ai detenuti. Tutti i premi. Video
BERLINO (corrispondente) – Grande soddisfazione per la vittoria italiana che arriva dopo 21 anni. Paolo Taviani ha così commentato l’Orso d’oro a “Cesare deve morire”, interamente girato con gli ospiti ed ex ospiti del carcere di Rebibbia: “Recitando Shakespeare questi detenuti sono tornati per pochi giorni a rivivere e a loro va il nostro saluto!”
Berlinale 62. Orso d'oro ai Taviani per "Cesare deve morire"
BERLINO - Cesare deve morire' dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani ha conquistato l'Orso d'Oro per il miglior film alle 62ma edizione del Festival del Cinema di Berlino.
Berlinale 62. “Glück”: amore noir con Alba Rohrwacher. Recensione. Trailer
BERLINO (corrispondente) – Alla Berlinale Special è stato presentato “Glück”, in italiano Felicità, lungometraggio di Doris Dorrei, la più quotata regista tedesca.
Berlinale 62. Coproduttori cercasi per Rodolfo Valentino
BERLINO (dall’inviato) - ll regista Nico Cirasola è alla ricerca di cofinanziatori, da affiancare al Ministero dei Beni culturali, della Puglia Film Commission, della provincia di Bari e di partner privati, per il suo film su Rodolfo Valentino.
Berlinale 62. “The summit” di Fracassi e Lauria, sul tragico G8 genovese
BERLINO (dall’inviato) - Alla Berlinale è stato presentato, in Panorama Dokumente, “The Summit” di Franco Fracassi e Massimo Lauria, che unisce testimonianze, interviste, materiale inedito ed esperienza diretta dei registi, di alcuni ragazzi della Diaz, del deputato tedesco Hans-Christian Stroebele e del giornalista britannico Mark Covell, in quei giorni al G8.
62 Berlinale. Il fascino inossidabile di Maria Antonietta. Video
BERLINO - La sessantaduesima Berlinale si è inaugurata con Benoït Jacquot che in Les adieux à la reine ( tradotto con Addio mia regina ) narra gli ultimi giorni della monarchia francese, quelli del luglio 1789. Jacquot si è ispirato all’omonimo romanzo di Chantal Thomas - più fortunato che eccellente – nel quale traspare l’ossequio dell’autrice per sua altezza reale.