Sala Umberto. Musica classica la domenica mattina 24 novembre – 5 aprile

ROMA – Si rinnova anche quest’anno il ciclo di appuntamenti di Domenica Classica, composto da cinque matinée domenicali di musica classica e cameristica, sotto la direzione artistica del Maestro Lorenzo Porta del Lungo.

Dopo il primo appuntamento inaugurale, domenica 24 novembre, con la musica barocca di Stradella, sono previsti concerti con musiche di MozartBrahmsMendelssohnSchumannCouperinBachHaydn e Ravel.

La rassegna, che si concluderà il 5 aprile 2020, ha l’obiettivo di animare la domenica mattina romana di concerti, di diffondere la cultura musicale a un pubblico eterogeneo e di stimolare l’approfondimento della conoscenza della storia della musica.

Domenica 24 novembre alle ore 11, primo appuntamento della nuova stagione di Domenica Classica al Teatro Sala Umberto di Roma con il concerto dell’ensemble Mare Nostrum dal titolo “Amor di Roma”: un viaggio sentimentale nella Roma del ‘600 con le musiche di Alessandro Stradella.

Si prosegue, domenica 26 gennaio 2020 con il concerto dal titolo “Mozart: musica da camera per virtuosi”, che avrà in repertorio il quartetto con pianoforte in Sol min. n°1 K 478 e il Quintetto in la maggiore per clarinetto, K 581, eseguiti dall’Ensamble Alauda quartet.

Parlerà del sogno e del desiderio, invece, il terzo appuntamento di domenica 23 febbraio dal titolo Amami di nuovo!” con musiche di Felix Mendelssohn e Johannes Brahms. Il Duokeira piano duo eseguirà l’Ouverture del Sogno di una notte di mezza estate, nella complessa trascrizione per pianoforte a 4 mani e il LiebesliederWalzer, raro esempio di Hausmusik, musica da eseguire in casa, scritta per coro e strumento.

Domenica 15 marzo, il baritono Furio Zanasi e il mastro Lorenzo Porte del Lungo al pianoforte eseguiranno musiche i Lieder di Robert Schumann nel concerto “L’Amore del canto del poeta”.

Il recital “Ravel volta la pagina della storia” di domenica 5 aprile, chiude la stagione di Domenica Classica. In questo ultimo concerto, il maestro Lorenzo Porta del Lungo eseguirà non solo la suite di sei pezzi per pianoforte Tombeau de Couperin, ma anche musiche di Couperin, Bach e Haydn

L’Associazione Suono e Immagine che, come Onlus opera dal 2009, ha come scopo esclusivo il perseguimento di finalità di solidarietà sociale, utilizzando la cultura artistica in tutte le sue forme espressive. L’Associazione nasce per volontà e a seguito della ricerca artistica in campo musicale condotta dal suo Presidente, il Maestro Lorenzo Porta Del Lungo.

E’ emersa quindi l’esigenza di costituire un’associazione di promozione sociale, che ha l’intento di promuovere la diffusione della musica, della cultura e dell’arte, sia attraverso iniziative artistico-culturali che di formazione, prevenzione e recupero nei campi socio-sanitario, psicologico, pedagogico, ambientale ed ecologico.

Per la stagione 2019-2020 propone in collaborazione con la Sala Umberto e la direzione artistica del Mo Porta del Lungo, un programma di 5 appuntamenti. L’associazione offrirà approfondimenti sui compositori e sulle musiche previste nel programma a studenti ed insegnanti con il fine di stimolarne la partecipazione ai concerti della domenica mattina a Teatro.

 

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando