Ilva. Nuova procedura d’infrazione. Per Bruxelles è ‘fuorilegge’
ROMA - Nuova lettera di messa in mora per l’Ilva di Taranto da parte della Commissione Europea. E’ stata infatti annunciata oggi l’apertura di una nuova procedura di infrazione. Questa sarebbe la seconda lettera da parte di Bruxelles, un’altra era già stata inviata il 26 settembre dello scorso anno.
Manicomi criminali, chiusura rinviata al 2015. Rammarico di Napolitano
ROMA - Sarebbero dovuti sparire definitivamente oggi, 1 aprile 2014, gli Opg, ovvero gli Ospedali Psichiatrici giudiziari, secondo quanto previsto dal decreto legge del 25 marzo 2013.
Piero Manzoni. A Palazzo Reale dal 26 marzo la retrospettiva
MILANO - Si aprirà domani al Palazzo Reale di Milano la grande retrospettiva ‘Piero Manzoni 1933-1963’, dedicata appunto a uno degli artisti più geniali, inventivi, irriverenti e provocatori dell’arte italiana del secolo scorso.
E' morto a Roma Cesare Tacchi protagonista della Pop Art italiana
E’ morto a Roma, (dove era nato nel 1940) Cesare Tacchi, l’artista che insieme a Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa, Sergio Lombardo, Mario Ceroli, Pino Pascali, fu protagonista della Pop Art italiana, che si esplicò essenzialmente nella cosidetta ’Scuola di Piazza del Popolo’ .
Ilva di Taranto. Chiesto rinvio a giudizio per 50 persone tra cui i Riva e Vendola
ROMA - Per la Procura di Taranto Emilio Riva e i suoi figli Nicola e Fabio (rifugiato in Inghilterra in attesa di giudizio di appello sull’estradizione), proprietari dell’Ilva, insieme all’ex direttore dello stabilimento Luigi Capogrosso, devono essere processati. I Pm hanno infatti oggi richiesto il rinvio a giudizio per 50 persone e tre società.
Decreto Salva Roma. Marino furioso, bloccherò Roma
ROMA - Dopo il nuovo pasticcio sul decreto SalvaRoma, va in scena un Ignazio Marino, furioso e rabbioso, che minaccia il blocco di Roma, se non arriveranno risposte adeguate dal Governo.
Ucraina. La tregua non regge. Kiev, un bagno di sangue
Tregua di una sola notte poi di nuovo sangue nelle strade di Kiev
KIEV - E' durata pochissimo la fragilissima tregua a Kiev. Appena una notte e poi di nuovo il caos totale, di nuovo morti nelle strade. Al momento sembrano essere 50 le persone uccise negli scontri, ma in realtà ci sono notizie anche di altre vittime. Centinaia sono inoltre le persone ricoverate negli ospedali.
Unilever. 121 'esuberi' appesi a un filo di speranza
Parla Anna Bucari, Flai Cgil. Tra esternalizzazioni e delocalizzazioni Unilever forse non è più 'The best place to work'
Unilever, licenziamenti per 121 persone. Oggi primo sciopero dei dipendenti
ROMA - Oggi le prime due ore di sciopero della multinazionale anglo-olandese Unilever, dove è stato costituito un presidio dei lavoratori, davanti alla sede di Roma, in via Paolo di Dono 3, nel quartiere dell'Eur.
Senato. Grasso, è scontro con Forza Italia
ROMA - La decisione del presidente del Senato Pietro Grasso di far costituire il Senato come parte civile al processo a carico di Silvio Berlusconi, sulla presunta compravendita di senatori, all'epoca della caduta del secondo governo Prodi, tra 2007 e 2008, ha scatenato un vero e proprio putiferio in Aula, tra le forze di centro destra. Secondo la decisione di Grasso, quindi Palazzo Madama sarà ''persona offesa'' al processo che inizierà l'11 febbraio a Napoli.