Visualizza articoli per tag: jazz
A Vicenza parte il Festival del Jazz "New Conversations"
Al via il Piemonte Blues Stop
Piemonte Blues Stop è una manifestazione didattico-musicale di caratura internazionale che proporrà agli iscritti una settimana di lezioni di vari strumenti(batteria, contrabbasso, chitarra, pianoforte, organo, armonica, canto e musica d'insieme) e, più in generale, a tutti gli appassionati di blues, tre concerti di altissimo livello, inframmezzati da momenti di socializzazione e di importante interscambio culturale che si terranno nel Palazzo settecentesco dei Conti Filippaa Castagnole Piemonte (TO)da sabato 4 a sabato 11 Giugno 2022.
"Terrae". A Barrea jazz e teatro per ripercorrere la storia del pane
La musica jazz incontra il teatro con un progetto inedito che ripercorre la grande storia del pane, ricca di sapienza e di geopoetica, d’arte e di fede, che abbraccia l’intera storia dell’umanità.
Festival New Conversations, Vicenza Jazz. Tra i protagonisti Brad Mehldau, Gonzalo Rubalcaba, Paolo Fresu
GO-DEX Quartet, un progetto dedicato a Dexter Gordon
ROMA – Disco interamente dedicato a Dexter Gordon (1923 -1990), uno dei caposcuola del sassofono jazz di tutti i tempi. Forse non fu un innovatore alla stregua di Parker o di Coltrane, ma ha lasciato tracce evidenti nella sintassi musicale di molti dei sassofonisti sia contemporanei sia dell’epoca “mainstream”.
“Il jazz italiano per le terre del sisma”, Al via la Ia nuova edizione
Presentata a Roma nella Sala Spadolini del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, la kermesse jazzistica coinvolgerà oltre 100 artisti in 4 concerti nelle città simbolo dei terremoti del 2009 e 2016. Tra i presenti, oltre alle autorità, il direttore artistico Paolo Fresu, Filippo Sugar (SIAE) e Andrea Miccichè (NUOVO IMAIE)
Jazz. Roberto Bachi Trio. Le Mie Mani
ROMA - “Le mie mani” è l’anteprima del nuovo lavoro di Roberto Bachi. Un viaggio introspettivo e negli stati emozionali più intimi del pianista romano.
Il jazz: storia e passione in musica
Nacque nei bordelli e nei locali malfamati di New Orleans e di altre importanti città americane e solo per questo, per le sue radici bohémien, la sua allegria, la sua capacità di mescolare generi diversi ed il suo essere una cartina al tornasole dell'America a cavallo fra gli anni Dieci e gli anni Trenta del Novecento, gode di un fascino pressoché immutato e, anzi, accresciuto dallo scorrere del tempo: parliamo del jazz che compie cent'anni e se li porta davvero magnificamente.
Musica: lutto nel jazz per la morte di Al Jarreau
Jazz. "Remeber in ricordo di Primo Levi"
Sabato 21 gennaio 2017 presso il "Circolo Cittadino" di Latina con "Remeber in ricordo di Primo Levi", Francesco Bruno chitarrista e compositore, Silvia Lorenzo attrice, Marco Rovinelli batterista, Stefano Nunzi contrabbassista, hanno dato vita ad un progetto multimediale ispirato alle poesie di Primo Levi che raccontano la vita dei prigionieri nei campi di concentramento e nei campi di lavoro tedeschi.