Visualizza articoli per tag: roma
Roma. “La grande monnezza”, decalogo di un degrado da Oscar
Paolo Sorrentino non ce ne voglia, ma il titolo del suo fortunato film non poteva non diventare il punto di partenza di una serie di calembour che giocano sulla rima. Soprattutto in una città come Roma, dove soprattutto di questi tempi il binomio “la grande bellezza” suona come uno scherzo. Del resto, anche Federico Fellini ha visto il titolo del suo film “La dolce vita” saccheggiato per anni (e per fortuna non l’aveva chiamato “La grande dolcezza”) e non stiamo qui a ripercorrere tutte le variazioni sul tema. Anche se ce ne sarebbero a decine.
Roma, “la grande secchezza”
I primi ad accorgersi del problema sono i turisti, che non trovano più le celebri fontane di Roma dove sguazzare per rinfrescarsi dopo il tour de force fra Colosseo, Foro Romano, San Pietro e i vicoli di Trastevere. E soprattutto non trovano più le fontanelle, che da secoli buttano acqua potabile senza subire l’affronto di un rubinetto. Ma ben presto saranno anche i romani a toccare con mano il dramma della siccità: si dice che l’Acea imporrà dei turni, otto ore al giorno rubinetti a secco, a rotazione nelle utenze private.
Destra d’autore, dal sesterzio ad altre c …
La Roma contraddittoria di Virginia Raggi: la sindaca dalle mille trovate proclama ancora una volta, con un’ordinanza, la cacciata dei gladiatori che assediano i turisti dinanzi ai Fori e al Colosseo, ma vuole ripristinare il sesterzio, la moneta degli antichi romani.
La fata Raggi e Roma sparita
In alcune zone di Roma comincia a scarseggiare l’acqua nei rubinetti domestici. E’ la conseguenza di una disposizione della sindaca Raggi che limita la distribuzione dell’acqua potabile in considerazione della crisi idrica che affligge la Capitale. E a farne le spese sono stati per primi i “nasoni”, le storiche fontanelle di ghisa che non hanno mai conosciuto l’offesa di un rubinetto. Ma non è solo l’acqua che scarseggia: a Roma non si contano le sofferenze in questo o in quel settore della vita cittadina.
Roma: governata con i piedi (dei turisti nelle fontane)
A Roma, invasa dai turisti e oppressa da un caldo africano, le fontane soprattutto le più storiche e artistiche sono prese d’assalto da centinaia di persone che cercano refrigerio mettendo a mollo nell’acqua fresca non solo i piedi. “E’ uno sconcio, una mancanza di rispetto per la Città Eterna”, hanno tuonato i giornali. E la sindaca grillina Virginia Raggi ha replicato: “Ho dato precise disposizioni. C’è una delibera comunale che vieta di fare il bagno nelle fontane”.
Aziende in fuga dalla capitale. La verità? “Licenziare personale”
ROMA - "Chi alimenta lo spauracchio della fuga da Roma? Chi guadagna dalla smobilitazione di pezzi di industria e servizi che prendono la via di Milano? Ma soprattutto cosa c'è dietro la decisione di grandi aziende e multinazionali di chiudere le loro sedi nella capitale?
Il primo GRAND DEBALLAGE di Roma
ROMA - Arriva a Roma, nel fine settimana del 7-8-9 aprile p.v., il primo GRAND DEBALLAGE, la famosa manifestazione di tradizione francese già molto seguita anche in Inghilterra e all’estero, dove gli oggetti di antiquariato e modernariato vengono sballati davanti agli occhi dei potenziali acquirenti senza passare per tante mani.
Trattati di Roma. Greenpeace in azione per un'Europa più unita
ROMA – Alla vigilia delle celebrazioni per il Sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma, attivisti di Greenpeace sono entrati in azione questa mattina aprendo uno striscione di 100 metri quadri dalla terrazza del Pincio, con il messaggio “After 60 years: a better Europe to save the climate” rivolto ai leader europei, nei prossimi giorni riuniti nella Capitale.
Al via le riprese a Roma del film "Once (in my life)"
Il primo ciak del lungometraggio si è svolto il 28 febbraio sera a Roma a Piazza Mancini. Si tratta di un progetto cinematografico scritto e diretto da Francesco Colangelo, prodotto da Mirko Padalino, Dario Consoli, Antonio Recupero. Produzione esecutiva Revolver Film. Direttore della fotografia il grande Gianni Mammolotti.