Lampedusa. Sbarchi che lasciano un segno indelebile nel tempo. LE FOTO ESCLUSIVE
Scritto da Agnes SpaakMILANO - Colpita da diversi anni da questa tragedia umana, fatta di storie strazianti, da viaggi della speranza verso un apparente mondo migliore mi sono sentita in dovere di approfondire i mie interogativi attraverso questa testimonianza fotografica. Queste immagini sono state realizzate due anni e mezzo fa.
NEW YORK - La grande mela, una citta' cosmopolita grande simbolo della attuale generazione sociale.
Mai più disoccupati. Le foto che non avremmo mai voluto scattare
Scritto da Maria Cabri e Luchino GalliLUCCA - Pubblichiamo queste fotografie con costernazione e dolore, perché più esemplificative di fiumi di parole e sapienti editoriali. Esse offrono in modo immediato e crudo uno spaccato di cosa possa significare, oggi in Italia, essere poveri senza un lavoro e senza una famiglia.
Cartoline & Ritagli (6). Tripoli, bel suol d'amore...
Scritto da Marco RaucoSai dove s’annida più florido il suol ?
Sai dove sorride più magico il sol ?
Sul mar che ci lega con l’Africa d’or,
la stella d’Italia ci addita un tesor.
Ci addita un tesor!
Tripoli, bel suol d’amore,
ti giunga dolce questa mia canzon!
Sventoli il tricolore
sulle tue torri al rombo del cannon!
……..
Testo di Giovanni Corvetto, musica di Colombino Arona 1911
Musei vaticani, dove l'immagine è infinita
Scritto da Fulvio Lo CiceroROMA - Per un romano recarsi ai Musei vaticani è come un'esplorazione dentro la propria casa, una rivisitazione della propria radice esistenziale. Non c'è un posto dove il mistero dell'arte sia più insondabile di questo luogo frequentato da oltre 3 milioni di visitatori all'anno (primo nella graduatoria nazionale, seguito dalla Galleria degli Uffizi a Firenze). Allo stesso tempo, i Musei vaticani spiegano la potenza del papato nei secoli e quella dell'immagine. Già, perché una visita in questo luogo topico è un'esperienza fondamentale per costruirsi un percorso iconografico interiore. Il cammino che un fotografo può intraprendere nel suo percorso obbligato è quello normale di un turista ma questo è il fascino. Il divieto di fotografare alcuni spazi consente una memorizzazione che poi trascolora nel ricordo e nella nebbia. Non ci sono immagini dell'approdo, cioè la Cappella Sistina, perché, giunti al termine del cammino, si potrà soltanto volgere lo sguardo in alto, senza fotografare e osservare il mondo di Michelangelo come lo spazio oltre il confine immaginabile. Un'esperienza estatica e trascendente, ma non solo dal punto di vista religioso (per chi crede) ma anche dal punto di vista iconico. C'è la consapevolezza di aver raggiunto la vetta della percezione e di poter finalmente smettere di fotografare.
foto di Fulvio Lo Cicero
Se non ora quando. Le donne contro Berlusconi a Roma. LE FOTO
Scritto da Marco RaucoROMA - Una piazza gremita con gli accessi oramai chiusi a tutti poco dopo le 14. Una marea di donne con cartelli scherzosi e scritte irriverenti sui "bunga bunga" del premier, che hanno fatto di noi un Paese-barzelletta in tutto il mondo. Donne che si ribellano al fatto che un Presidente del Consiglio possa fornire un'immagine così squallida della donna e del suo corpo.
Fotografia. Shangai. La città vecchia non esiste più
Scritto da Aldo FeroceSHANGAI - Sono arrivato tardi, ma ancora in tempo per catturare qualche immagine che parla e documenta un modo di vivere la vecchia citta' di Shangai.
La processione dei battenti di Guardia Sanframondi
Scritto da Gennaro GiorgioBENEVENTO - I quattro rioni del paese, ogni sette anni, danno vita a processioni ricche di rappresentazioni sacre: duemila partecipanti animano quadri plastici, detti misteri, raffiguranti episodi biblici.
ACCRA - Nonostante il raggiungimento di una certa stabilità politica e la discreta crescita economica degli ultimi anni, il Ghana rimane un paese povero ed estremamente segnato dalle diseguaglianze sociali.
Altro...
Viaggio all'interno di quel che resta della nostra storia millenaria
La storia in un click di Luigi Carrozzo, fondatore della Lega Animalista
Scritto da Gennaro GiorgioNAPOLI - In una calda giornata di inizio giugno sono andato a visitare il rifugio della Lega Animalista fondata da Luigi Carrozzo. Avevo già avuto modo di conoscerne le attività per uno spettacolo di beneficenza organizzato lo scorso dicembre a Napoli, al teatro Acacia.
Campania. I rifiuti, simbolo delle bugie e della repressione del governo
Scritto da Gennaro GiorgioNAPOLI - Altro che problemi risolti. Queste foto testimoniano una situazione diventata insostenibile per gli abitanti campani.
Ernestina. Vivere in un contaneir da 30 anni
Scritto da Gennaro GiorgioLe immagini racchiudono la storia della signora Ernestina Cristiano che vive a Sant'angelo a Scala, un piccolo comune in provincia di Avellino colpito dal sisma dell'80.