Visualizza articoli per tag: 25 aprile
Serve ancora ricordare e celebrare il 25 aprile?
ROMA - Ogni anno torna la stessa domanda, qualcuno la pone con sofferenza ricordando con rabbia le troppe speranze deluse, altri, invece, la pongono con l’ipocrisia e il cinismo di chi vorrebbe cancellare la memoria per aprire la strada a nuove avventure e alla riproposizione, sotto altre bandiere, dei peggiori umori reazionari e neofascisti.
25 aprile. Italiani in agriturismo al riparo dal maltempo
ROMA - Con il giorno della Liberazione salgono ad un milione e centomila le persone che hanno scelto di sedersi a tavola in agriturismo durante il ponte per cogliere l’opportunità di trascorrere una giornata lontano dalle città senza rinunciare alla comodità e alla protezione dal maltempo garantita dall'ospitalità delle aziende di campagna.
25 aprile: Mattarella e Renzi all'Altare della Patria
ROMA - Come ogni anno ricorre la festa della Liberazione. Una giornata istituita per commemorare la fine del ventennio fascista e la tragica esperienza della Repubblica di Salò. Essa ricorda infatti la giornata del 25 aprile 1945 che vide l'insurrezione di Milano e la presa di numerose città del Nord da parte delle formazioni partigiane.
Resistenza. Karol Wojtyla e Adolfo Perugia, intervista esclusiva
In questa intervista-video a Valentina Berdozzi, il partigiano ebreo Adolfo Perugia, per la prima volta racconta il suo incontro con Karol Wojtyla, testimonianza del dialogo interreligioso
Fotografia. 25 aprile, festa della Liberazione. Un punto di partenza
“… NEL CUORE DEL FUTURO” è un progetto che mi accompagna da 5 anni, è un lavoro sulla memoria ma soprattutto sul nostro futuro.
25 Aprile. Un giorno da ricordare. La resistenza non è finita
ROMA - Il 25 aprile è una data fondamentale per l’Italia. La Liberazione dal fascismo e dall’occupazione nazista ne motivano l’importanza, ma c’è anche qualcosa che arriva ad oggi.
25 Aprile e 1 maggio, sui territori la Filcams contro le aperture nel commercio
A pochi giorni da i due ponti laici più importanti del nostro paese, riprende il dibattito per le aperture commerciali nei giorni festivi
25 aprile. Napolitano, i meriti della Resistenza restano incancellabili
ROMA - «I valori e i meriti della Resistenza, del movimento partigiano, dei militari schieratisi nelle file della lotta di Liberazione e delle risorte forze armate, restano incancellabili al di fuori di ogni retorica mitizzazione e di ogni faziosa denigrazione».
25 Aprile Perché un giovane deve scendere in piazza. Una festa fondamentale, ora più che mai
ROMA - Cosa rappresenta, oggi, il 25 aprile? Cosa rappresenta la Festa della Liberazione per un ragazzo di vent’anni o poco più? Perché dovrebbe scendere in strada, in piazza, con un fazzoletto tricolore al collo e intonare “Bella ciao” quando sono trascorsi così tanti anni dal 25 aprile 1945 che, in alcuni casi, nemmeno i suoi nonni possono testimoniargli i sogni, le speranze e la voglia di rinascere che quel giorno invase l’intera Penisola? Per quanto possa sembrare strano, la risposta è abbastanza semplice: per tutto ciò che è accaduto dopo.
25 Aprile, non smarriamo mai la memoria
ROMA - Sono passati 69 anni da quel 25 aprile del 1945 in cui finalmente l'Italia soggiogata dal nazifascismo riuscì a trovare la sua Liberazione. Dopo tutto questo tempo, il rischio che corriamo, come Paese, come cittadini, è lo smarrimento della memoria e la fatale, drammatica, espulsione dal nostro vocabolario politico di parole importanti e decisive, anche per la definizione del tempo presente.