Visualizza articoli per tag: immigrazione
Al Piccolo Eliseo: un’ode all’immigrazione responsabile
Lampedusa, una pièce dissacrante e senza giri di parole sull’immigrazione dell’inglese Anders Lustgarten è messa in scena per la prima volta in Italia al teatro Eliseo dal regista Gianpiero Borgia, che l’ha sapientemente riadattata al contesto italiano, dopo la prima nazionale al Mittlefest nel 2017.
Immigrazione. Difendiamoci dai network criminali
Le indagini della procura della repubblica di Catania su possibili legami tra i network criminali ed alcune organizzazioni non governative (note con la sigla ong) aggiungono un tassello strategico allo scontro in atto tra clan e Stati sovrani per il controllo delle acque nel Mediterraneo.
Immigrazione. Italia senza politiche
Il commissario dell’Unione Europea, Avramopolus, per l’emigrazione lo ha detto con chiarezza: “Se L’Italia presentasse un Piano nazionale sull’emigrazione e lo presentasse alla Commissione, sarebbe ben accetto e i soldi ci sono.”
Siamo davvero invasi dai migranti?
di Roberto Malini
Genova, 10 agosto 2016. Molti italiani sono convinti che sia in corso un’invasione di migranti, intollerabile per il nostro paese, e che l’Europa ci lasci soli. Si chiedono se le Direttive europee per l'accoglienza riguardino solo l'Italia e sono convinti che gli altri Stati membri dell'ue respingano i migranti. Mentre noi, secondo loro, ce li andremmo a prendere in Libia. Saremmo un popolo di buoni samaritani, ingiustamente criticati dall'Unione europea. In realtà l'Italia è il Paese che accoglie percentualmente meno profughi, nell'Ue: 1,5 per ogni 1000 abitanti. La Svezia ne accoglie 14, 6. E si deve tenere conto conto che nessuno degli Stati dell'Unione europea è nelle prime 20 posizioni fra le nazioni che accolgono profughi. E' vero: media e politici cercano di farci percepire una realtà diversa. Si chiama "intolleranza". E mistificazione. Dunque, chi teme che sia in corso un’invasione, si rassicuri, perché la realtà dimostra esattamente il contrario!
Ancora 17 morti in mare
GENOVA - Basterebbero pochi droni, di quelli che sciàmano in gran numero dalla base di Sigonella, in Sicilia, verso la Libia, ma che vengono impiegati solo per pattugliamento e monitoraggio militare.
Emmanuel e Chinyery, nati dalla parte sbagliata e finiti in un Paese che pensavano civile
ROMA - I professionisti del muro, quelli che fanno politica contro gli altri, hanno prima espresso solidarietà a mezza bocca e con grande fatica perché come puoi giustificare comunque un omicidio? Poi si sono fatti forza con le parole di una “supertestimone” magari in buonafede ma sicuramente un po’ mitomane.
Migranti. Organi espiantati a chi non paga. La rivelazione shock
PALERMO - Venduti a un gruppo di egiziani, uccisi e usati per la vendita degli organi: è questa la scioccante sorte dei migranti che non hanno il denaro necessario a pagare il viaggio verso le coste italiane.
Migranti: al via progetto contro la tratta degli esseri umani
VICENZA - Il progetto per il contrasto alla tratta degli esseri umani lungo le rotte migratorie denominato "Combating Human Trafficking Along Migration Routes" verra' presentato stamane alle 10, a Vicenza, nell'Aula Magna del CoESPU - Centro di Eccellenza per le Stability Police Unites dell'Arma dei Carabinieri.
Migranti arrivi record nel 2016. Gli italiani divisi sull’accoglienza
ROMA - Con i massicci sbarchi del weekend c'è stato un vero e proprio recordo nel 2016. Ad oggi, infatti, sono sbarcati 47.740 migranti, il 4% il più rispetto allo stesso periodo del 2015. Il picco c'è stato proprio nel fine settimana, quando si sono contati ben 7.200 arrivi
Migranti. 700 morti in tre naufragi. Boldrini: inaccettabile
POZZALLO - Secondo l'agenzia dei rifugiati dell'Onu, l'Unhcr, sarebbero oltre 700 le vittime di tre naufragi nel Mediterraneo in questi ultimi giorni. La stima, secondo quanto riferisce l'Unhcr, è data dalle testimonianze dei sopravvissuti.