Visualizza articoli per tag: tecnologia
Ricerca. Luce liquida in un chip
Pubblicato su Nature uno studio frutto di una collaborazione internazionale guidata dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr e dall’Università di Pavia in cui viene osservata per la prima volta la formazione di un fluido quantistico di luce su un microchip integrabile con l'elettronica tradizionale.
Il miglior lavoro da casa? Il call center
Il mondo del lavoro ha subito negli ultimi anni una notevole evoluzione. Soprattutto sotto la spinta della pandemia, si sono diffusi sempre di più i lavori in smart working, cioè svolti direttamente da casa.
ITS. A Roma nasce l'Information and Communications Technology Academy
PoliMi. L’auto a guida autonoma più veloce del Mondo
Record del mondo di velocità per l'auto a guida autonoma realizzata dal Politecnico di Milano che, sulla pista di atterraggio della Nasa, ha raggiunto la velocità di 309,3 km/h, battendo il precedente primato detenuto da Roborace di 282,4 km
MT: Cronologia navigazione in incognito: metodi per ottenerla
Quale consapevolezza nell'uso delle tecnologie digitali? Nasce il Digital Sustainability Index
Realizzato dalla Fondazione per la sostenibilità digitale, la prima fondazione di ricerca riconosciuta in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale, il nuovo indice è stato presentato durante il suo primo convegno annuale.
Ricerca. Una nuova tecnologia rileva le microplastiche prodotte dagli pneumatici
Uno studio dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr, in collaborazione con le Università di Göteborg e Le Mans, mostra come le pinzette ottiche Raman possano essere utilizzate per rivelare micro e nanoparticelle generate dall’abrasione degli pneumatici durante i processi di accelerazione e frenata.
Maire Tecnimont: nuovo progetto in Usa da 185 milioni dollari
Maire Tecnimont, attraverso le sue principali controllate Tecnimont e Tecnimont Usa, si e' aggiudicata un nuovo progetto per la produzione di urea Diesel Exhaust Fluid (DEF) negli Stati Uniti da parte dello stesso importante produttore internazionale di prodotti chimici che ha recentemente aggiudicato a Tecnimont un progetto per un impianto di ammoniaca blu da realizzare negli Stati Uniti.
Tecnologie digitali per la cura dei tumori. All'Università della Calabria un tavolo anatomico tridimensionale
Simulare la fattibilità chirurgica dei casi clinici più complessi, prima di portare i pazienti in sala operatoria, è una realtà possibile all'Università della Calabria, grazie al tavolo anatomico tridimensionale, sistema tecnologicamente avanzato in touchscreen.
Formazione per le imprese: l’opportunità di acquisire nuove competenze tecnologiche e digitali a costo zero
Con Fondimpresa messi a disposizione 20 milioni di euro per la “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo”, 40 milioni per la formazione di base