Visualizza articoli per tag: DOCUMENTARIO
A tutto schermo 2021. “Res Creta” di Alessandro Cattaneo
Res Creata, il documentario diretto da Alessandro Cattaneo, è stato selezionato per l'edizione 2021 della rassegna A tutto schermo, organizzata dalla Rete degli spettatori.
“Ti ho visto negli occhi”. Il rapimento di Anna Bulgari e Giorgio Calissoni in un docu-crime di denuncia
Lo schermo dell’arte. “Hartung, la fureur de peindre”, un documentario utile a capire l’astrattismo
Hans Hartung – grande pittore astrattista - a sei anni, una notte, fu particolarmente spaventato da un temporale e, per placare l’angoscia, volle andare alla finestra per guardare in faccia la minaccia: un’attrazione istintiva verso i tratti deflagranti dei lampi lo indusse a disegnarli sulla carta più e più volte.
Lo schermo dell’arte. “Spit earth: who is Jordan Wolfson?”, documentario su uno scultore dalla personalità complessa
Suo grande cruccio è non essere (ancora?) stato inserito alla Biennale di Venezia, ma Jordan Wolfson, è oggi uno degli artisti più controversi e famosi a causa di opere, inquietanti e provocatorie, che suscitano reazioni estreme e opposte da parte di coloro che lo criticano o lo sostengono.
Nastri d’argento documentari. Tosca protagonista dell’anno. I finalisti
Tosca “Protagonista dell’anno per la sua performance nel film di Emanuela Giordano “Il suono della voce”.
Nastri d’argento. Documentari, la selezione ufficiale 2020
Sono 74 i titoli tra i quali saranno scelti ‘cinquine’ finaliste e premi Quattro le sezioni: con i 50 film divisi equamente tra 'Cinema del reale' e opere su 'Cinema, Spettacolo e Cultura' le due sezioni più 'giovani' dedicate a 'Documentari e eventi d'Arte' e 'Docufiction', con una selezione di 12 film ciascuna . L’annuncio dei vincitori a Luglio dopo la consegna dei Nastri per il lungometraggio come ogni anno in uno specifico palmarès dedicato
Tulipani di Seta Nera. In diretta streaming gli otto finalisti DOC
In una conferenza stampa in streaming sono stati annunciati gli otto documentari finalisti del festival cinematografico dedicato al sociale Tulipani di Seta Nera, scelti tra venti candidati arrivati da paesi europei, dall’Africa del nord e dal Sudamerica, di durata dai 5 ai cinquanta minuti, su temi d’impegno civile quali il disagio nelle carceri, la disabilità, la terza età. Una per tutti: l’emarginazione.
Documentari. “Salvatrice - Sandra Milo si racconta” di Giorgia Würth. Recensione.
La scrittrice, autrice, regista e attrice, Giorgia Würth, dopo aver conosciuto Sandra Milo in tournée nello spettacolo “100mq”, le ha dedicato il film documentario “Salvatrice – Sandra Milo si racconta”: Salvatrice Elena Greco è il vero nome della musa felliniana a noi nota con il nome d’arte.
“Robinù”. Il documentario di Michele Santoro nelle sale il 6 e 7 dicembre
“ROBINÙ”, l’intenso documentario ideato e diretto da Michele Santoro, presentato alla 73a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella nuova sezione non competitiva Cinema nel Giardino.
Venezia 73. “Assalto al cielo”, documentario vivo sugli anni ’70
LIDO DI VENEZIA (nostro inviato) - Dopo ‘Anime nere’ Francesco Munzi è tornato al Lido con Assalto al Cielo: film che attraverso un’immersione in alcuni dei più importanti archivi d’Italia - Luce, Teche Rai, Archivio del Movimento operaio, Cineteca di Bologna - racconta la parabola di quei ragazzi che animarono le lotte politiche extraparlamentari negli anni compresi tra il 1967 e il 1977 e che tra slanci e sogni, ma anche violenze e delitti, inseguirono l’idea della rivoluzione, tentando una sorta di simbolico “Assalto al Cielo”.