L’allora presidente della Dc fu rapito da un commando delle Br che massacrò i cinque agenti della scorta in via Mario Fani a Roma. L’Italia non fu più la stessa. “Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta ad essere coraggiosi.”
Al via il bando 2017 per film, documentari e spot realizzati con immagini d'archivio amatoriali in collaborazione con l'Istituto Luce. Tema: La Famiglia e tutte le sue declinazioni
Due anniversari amarissimi e strazianti in questo dicembre: due anniversari di morte per due uomini che del sangue altrui ne hanno fatto il proprio nutrimento, al pari dei vampiri, nemici di ogni forma di democrazia e del concetto stesso di dignità umana.
Frank Russel Capra, nato Francesco Rosario Capra in quel di Bisacquino (Palermo), ci ha lasciato il 3 settembre 1991, esattamente venticinque anni fa, e per quanto sia stato per tutta la vita uno dei massimi cantori della cosiddetta "american way of life", non è improprio definirlo anche un orgoglio del nostro Paese.
Marcinelle, sessant’anni fa. Era l’8 agosto 1956 quando 262 minatori, di cui 136 italiani, rimasero intrappolati all’interno della miniera di Marcinelle, morendo in maniera atroce e segnando una delle più gravi stragi sul lavoro di tutti i tempi.
È difficile immaginare due realtà più diverse di quella napoletana e di quella fiorentina: centro-nord e pieno sud; città vivace, levantina e piena di problemi la prima, città quasi svizzera la seconda; e anche a livello calcistico, a parte la comune ironia e la sagacia di due curve note per la loro sapida irriverenza, le divergenze fra l'universo partenopeo e quello che si snoda in riva all'Arno sono notevoli.
Venticinque anni dallo scoppio delle guerre balcaniche: un quadriennio di sangue e di orrore che ebbe nella mattanza di Srebrenica dell’11 luglio del ’95 il suo culmine, l’apice di una barbarie senza ritorno e di un orrore per il quale, fortunatamente, i mandanti e gli esecutori materiali sono stati assicurati alla giustizia.
Ottant’anni fa, era il 18 luglio del 1936, aveva inizio una mattanza che sarebbe durata tre anni e che avrebbe preso il nome di Guerra civile spagnola, combattuta fra i nazionalisti capeggiati da Francisco Franco, futuro “Generalissimo”, e i repubblicani fedeli al governo di ispirazione marxista che solo pochi mesi prima, in febbraio, aveva vinto regolari elezioni.
ROMA - Che fine ha fatto la nostra sensibilità estetica? Come mai il nostro patrimonio artistico ed archeologico, osannato in tutto il mondo, si trova spesso in condizioni di degrado e di scarsa tutela? Quali sono le cause che hanno determinato una realtà simile?
ROMA - John Lennon, trentacinque anni fa, e la memoria corre alle tragedie di quei giorni. John Lennon e un mondo che stava per imboccare, o forse aveva già imboccato, il viale della tristezza e della solitudine, delle guerre elevate a sistema e dell'economia avida ed escludente, dei cambiamenti climatici sregolati e della distruzione dell'ambiente, del paesaggio e del territorio, dell'accantonamento di qualunque idea di pace e di giustizia e della ridicolizzazione di tutti i valori per i quali Lennon aveva vissuto e si era battuto.
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.