Visualizza articoli per tag: RECENSIONE
Sala Umberto: “Ovvi destini”, un dramma per niente scontato che indaga la psiche umana
“Ovvi destini” in scena alla “Sala Umberto” di Roma per la regia di Filippo Gili è una pièce che scandaglia le profondità dell’animo umano, sino a scavare nell’inconscio più ignoto.
“Vecchie Canaglie”: divertente commedia d’esordio per l’attrice Chiara Sani, con un Lino Banfi memorabile
Vecchie canaglie” è il primo film diretto da Chiara Sani, già nota attrice e illustratrice. Suo è il merito di aver riportato sul grande schermo, nei panni del protagonista, l’immenso Lino Banfi, assente da sei anni dal mondo del cinema.
Teatro Quirino: in scena “Buoni da morire”, una riflessione sull’esistenza in chiave tragicomica
Al teatro Quirino in Roma, va in scena “Buoni da morire”, l’ultimo spettacolo prima della pausa estiva, che celebra il ritorno di Debora Caprioglio in scena dopo lo stop forzato causato dalla pandemia da Covid-19.
Teatro Quirino: trionfa “Se devi dire una bugia dilla grossa” in memoria di Pietro Garinei
Standing ovation per la commedia cult: - “Se devi dire una bugia, dilla grossa!” - in scena al teatro Quirino di Roma liberamente tratta dal soggetto di Ray Cooney e portata al successo, in Italia, dalla ditta Garinei e Giovannini.
Teatro Quirino: “Servo di scena”, standing ovation per la magnificenza del teatro
Una sala gremita per la prima di “Servo di scena” di Hardwood al teatro Quirino di Roma, dove fanno faville tre giganti del teatro italiano: Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli e Lucia Poli, per la regia di Guglielmo Ferro.
“Gli anni belli”: entusiasmi e dissapori di un’adolescente di buona famiglia
“Gli anni belli” è una storia ambientata nell’estate del 1994 quando, dopo tangentopoli, un governo eletto ex novo restaura in Italia un potere vecchio. Elena (Romana Maggiora Vergano) - sedicenne che sembra aver misteriosamente succhiato lo spirito rivoluzionario degli anni ’70, pur con un padre (Ninni Bruschetta) ligio insegnante di greco e una madre (Maria Grazia Cucinotta) classica figura materna – vorrebbe abbattere la nuova realtà.
Teatro Quirino: successo di pubblico e critica per “Uno, nessuno e centomila”
ROMA - Si apre il sipario al Teatro Quirino di Roma sul classico pirandelliano “Uno nessuno centomila” con il maestro Pippo Pattavina nel ruolo di Vitangelo Moscarda e la beniamina del teatro Marianella Bargilli, nei panni sia della moglie che dell'amica Maria Rosa.
Teatro Quirino: Guarnieri svela il malcostume italiano nel suo “Ispettore generale”
ROMA- Al teatro Quirino si apre il sipario su un intramontabile classico: “L’ispettore generale” del drammaturgo russo Nicolaj Gogol, riadattato e messo in scena dal geniale Enrico Guarneri, che qui veste anche i panni dell’attore protagonista.
Teatro Quirino: “Il malato immaginario”, attuale ancora oggi suscita risate liberatorie
Una sontuosa libreria troneggia sul palco del teatro Quirino aprendo la scena de “Il malato immaginario” di Molière, colma non di libri ma bensì di medicinali di ogni tipo, per soddisfare le tante richieste di Argante - un brillante Emilio Solfrizzi - intento a contare le altrettante fatture dei medici.
Teatro Piccolo di Pietralata: Omaggio a Gershwin
L'Art Dance Theater Ballet Company rende omaggio al grande compositore americano e testimonia la sua preziosa e indispensabile offerta culturale